• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOYTISOLO, Juan

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771)

Ines Ravasini

Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso coscienza dei limiti del modello di narrativa sino ad allora praticato. Nel 1967 venne pubblicato il saggio El furgón de cola, una sorta di palinodia in cui G. espone, con lucidità e coerenza, il fallimento della letteratura socialmente impegnata e chiusa in un rigido oggettivismo, denunciando l'inefficacia dell'arte al servizio della politica.

Nel 1966 era apparso Señas de identidad, primo romanzo di una trilogia articolata attorno a un unico protagonista (Álvaro Mendiola), che continua con Reivindicación del Conde don Julián (1970; trad. it. 1977) e Juan sin tierra (1975). Con questa trilogia, G. abbandona il realismo per una visione prospettica e più complessa della realtà, introducendo procedimenti formali innovatori (collage, poema in prosa, adozione di distinti punti di vista, proliferare caotico del discorso), sulla scia della lezione del romanzo latino-americano e dello sperimentalismo di L. Martín Santos. I tre romanzi disegnano il progressivo distacco del protagonista - uno spagnolo esiliato in Francia, come lo stesso autore - dalla sua terra natale, in un graduale e sofferto cammino di sradicamento che culminerà nell'abbandono della lingua materna.

Trasferitosi in Marocco, G. ha dedicato una serie di libri al mondo arabo (El problema del Sahara, 1979; Crónicas sarracinas, 1982; Estambul otomano, 1989), trovando nell'identificazione con questa realtà e nel ripudio del convenzionalismo occidentale una nuova ragione di scrittura. Sono nati così Makbara (1980) e Paisajes después de la batalla (1982), in cui si impone una visione critica più ampia dell'Europa contemporanea. Di grande interesse sono inoltre gli scritti autobiografici Coto vedado (1985) e En los reinos de taifa (1986). La riflessione sulla creazione artistica e l'impegno sperimentale caratterizzano le opere più recenti: Las virtudes del pájaro solitario (1988), ispirato al sufismo e a san Juan de la Cruz; il lungo racconto onirico La cuarentena (1991); i romanzi La saga de los Marx (1993) e El sitio de los sitios (1995); il saggio El universo imaginario (1997).

Bibl.: R. Senabre, Evolución de la novela de Juan Goytisolo, in Reseña, 1971, 41, pp. 3-5; S. Sanz Villanueva, Lectura de Juan Goytisolo, Barcelona 1977; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, ed. R. Gullón, Madrid 1993, 1° vol., ad vocem; M. Ruiz Lagos, Cuestiones literarias sobre Juan Goytisolo, Sevilla 1992; M. Gómez Mata, C. Silio Cervera, Oralidad y polifonía en la obra de Juan Goytisolo, Madrid 1994; A.M. Ruiz Campos, Estructuras literarias en la nueva narrativa de Juan Goytisolo, Almería 1996.

Vedi anche
Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i ... Alberti, Rafael Alberti ‹-è-›, Rafael. - Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche le sue memorie, La arboleda perdida . Vita. Partecipò attivamente alla vita ...
Tag
  • MAROCCO
  • SUFISMO
  • FRANCIA
  • MADRID
  • EUROPA
Altri risultati per GOYTISOLO, Juan
  • Goytisolo, Juan
    Enciclopedia on line
    Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, l'impotenza della rivolta, ora con un dinamismo stilistico che ricorda modelli americani (soprattutto ...
  • GOYTISOLO, Juan
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carmelo SAMONA' Narratore spagnolo, nato a Barcellona nel 1931. Educatosi, come i suoi fratelli José Agustí e Luis, poeti e narratori anch'essi, nel clima politicamente e culturalmente progressista dell'ultima generazione letteraria di Barcellona, G. vive per lo più fuori del suo paese, in Francia. Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali