• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRÓ, Juan

di Italo FALDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIRÓ, Juan

Italo FALDI

Pittore, nato a Montroig presso Barcellona il 20 aprile 1893. Iniziati gli studî alla Scuola di belle arti di Barcellona nel 1907, dovette abbandonarli nel 1910 per impiegarsi in un ufficio: li riprese nel 1912 all'Accademia Gali di Barcellona, che frequentò fino al 1915. Nel 1920 si stabilì a Parigi partecipando attivamente, dal 1925 al 1930, alle manifestazioni del gruppo surrealista. Nel 1941 lasciò Parigi per ritirarsi a Palma di Maiorca.

Le pitture iniziali del M. sono sotto l'influsso di Van Gogh (Lo chauffeur, 1918) e dei fauves; successivamente è il cubismo ad interessarlo (Nudo con specchio, 1919). Nel 1921-22 dipinge La fattoria, dove la rappresentazione delle cose è oggettiva, analitica e primitivisticamente infantile; poi, ne La moglie del fattore, 1922-23, si comincia a delineare l'allontanamento e l'astrazione dalla realtà che portano M. vicino ai surrealisti. Dopo il Cane che abbaia alla luna, 1926, - salvo occasionali ritorni - ogni oggetto riconoscibile scompare dalle sue tele che si popolano di una scrittura ideografica di segni e di forme irreali campite in zone di colore puro (Persona che lancia una pietra a un uccello, 1926, Mus. of. Mod. Art., New York; La patata, 1928). Su questa strada arriva a una sorta di automatismo pittorico carico di suggestioni poetiche (Notturno, 1938), alla creazione di "pitture-poesie" (Une étoile caresse le sein d'une négresse, 1938), di "oggetti-sculture", alla decorazione di stoffe e ceramiche. È fra i pochi pittori surrealisti che giungano all'arte, perché in lui la visione nasce da una condizione di assoluta libertà fantastica, senza mediazione di astratti concetti scientifici ed è controllata in un'attenta disciplina formale.

Bibl.: Cahiers d'Art, IX (1934), p. 11 segg. (L'oeuvre de J. M. de 1917 à 1933); ibidem, XI (1936), pp. 257-266; A. H. Barr Jr. - G. Hugnet, Fantastic Art Dada Surrealism, New York 1936; A.H. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936 (con bibl.); Cahiers d'Art, XII (1937), pp. 78-83; J. Johnson Sweeney, J. M., New York 1941 (con bibl.); Cahires d'Art, 1945-46, pp. 269-300; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Vincent van Gogh Gogh ‹għòkħ›, Vincent van. - Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Salvador Dalí Dalí, Salvador. - Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In Dali, Salvador il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio ...
Tag
  • SCRITTURA IDEOGRAFICA
  • PALMA DI MAIORCA
  • SURREALISTA
  • BARCELLONA
  • NEW YORK
Altri risultati per MIRÓ, Juan
  • Miró, Joan
    Enciclopedia on line
    Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un primo periodo caratterizzato da uno stile drammatico ed espressionista, M. elaborò una sorta di realismo ...
  • Miro, Joan
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenia Querci La realtà diventa un mondo di sogno Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, l’arte popolare, le luci e i colori del Mediterraneo sono alcune delle sue fonti di ispirazione. In seguito, ...
  • MIRÓ, Joan
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MIRÓ, Joan Alexandra Andresen (App. II, II, p. 332) Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse con tecniche diverse un cospicuo numero di opere, tra cui la nota serie delle Costellazioni (1939-41), ...
Vocabolario
miro
miro agg. [dal lat. mirus], letter. – Ammirabile, meraviglioso, degno di grandissima ammirazione: In questo m. e angelico templo (Dante); m. bellezza (Boccaccio); La mira Madre in poveri Panni il Figliol compose (Manzoni); da la mira visïon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali