• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navarro Baldeweg, Juan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Navarro Baldeweg, Juan


Navarro Baldeweg, Juan. – Architetto, scultore e pittore spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e all'Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove insegna progettazione dal 1977, ha elaborato un linguaggio progettuale razionalista, ispirato ai modelli classici. La sua architettura recupera in parte il tradizionale linguaggio compositivo iberico e più in generale mediterraneo: la luce e i materiali sono impiegati come strumento espressivo fondamentale per conferire alle forme particolare valore pittorico. È membro della Real academia de bellas artes de San Fernando di Madrid (2000) e dell’American institute of architects (2001). Tra le realizzazioni più recenti si segnalano: il Museo de las Cuevas de Altamira (1995-2000); la passeggiata sul fiume Guadalquivir a Cordoba (2001-05); il Museo de la evolución humana a Burgos (2000-09); il restauro e l’ampliamento della Biblioteca Hertziana a Roma (1996-2011). Tra i suoi scritti, La habitación vacante (1999).

Vedi anche
Sennett, Richard ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente in varie università degli Stati Uniti e fondatore del New York institute for the humanities (1976), ha focalizzato ... Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Zumthor, Peter ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti ... Fehn, Sverre Fehn ‹féen›, Sverre. - Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione e cura nell'uso dei materiali, giunse a soluzioni di estremo gusto e raffinatezza. ... Chipperfield, David Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ...
Tag
  • GUADALQUIVIR
  • CORDOBA
  • MADRID
  • BURGOS
  • ROMA
Altri risultati per Navarro Baldeweg, Juan
  • NAVARRO BALDEWEG, Juan
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paola Gregory Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente a quella di artista (pittore, scultore, progettista di installazioni) nel quadro di una ricerca formale improntata su ...
  • Navarro Baldeweg, Juan
    Enciclopedia on line
    Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio progettuale razionalista, ispirato ai modelli classici. Tra le sue opere si ricordano: Casa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali