• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

juancarlista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

juancarlista


s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace del re Juan Carlos I, re di Spagna dal 1975 al 2014.

• Più introverso di Juan Carlos, Felipe ha sofferto il paragone con il padre, soprattutto perché in Spagna molti si definiscono «juancarlisti» più che monarchici. (Benedetta Guerrera, Sicilia, 3 giugno 2013, p. 6, I Fatti) • Penso che molti spagnoli si siano convertiti più al «juancarlismo» che alla monarchia. Sono diventati più juancarlisti di cuore che monarchici per convinzione. Monarchia e democrazia sono diventati per lungo tempo quasi sinonimi. L’eccezione spagnola risiede proprio in questo, anche se la spiegazione risulta un po’ sentimentale. (Bernardo Valli, Repubblica, 4 giugno 2014, p. 32, R2 Mondo) • Molti spagnoli erano più juancarlisti che monarchici. Il ritorno del re fu una soluzione studiata da [Francisco] Franco per mantenere la Spagna in un alveo autoritario. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 12 ottobre 2017, p. 35).

- Derivato dal nome proprio Juan Carlos (I di Spagna) con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 27 novembre 1975, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari).

Tag
  • JUAN CARLOS I
  • SICILIA
  • SPAGNA
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali