• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSON, Judith

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)

Francesco Zippel

Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles il 3 gennaio 1992. Dopo l'esordio nel 1915 sul palcoscenico del Theatre Royal di Sydney, si affermò alla fine degli anni Venti a Broadway con una serie di grandi interpretazioni tra-giche (W. Shakespeare, E. O'Neill, A.P. Čechov ecc.), lavorando al fianco dei più celebrati attori della tradi- zione shakespeariana: fu per es. accanto a Laurence Olivier come Lady Macbeth in Macbeth all'Old Vic di Londra (1937), e a John Gielgud sia come Gertrude in Hamlet all'Empire Theatre di New York (1936), sia come protagonista in Medea di Robinson Jeffers al National Theatre di New York (1947). Passata al cinema, la A. si distinse con classe in ruoli di supporto lavorando con registi come Alfred Hitchcock, René Clair, Jean Renoir, Cecil B. DeMille, Otto Preminger e Anthony Mann. L'ossessiva governante Mrs. Danvers dell'hitchcockiano Rebecca (1940; Rebecca ‒ La prima moglie), per cui ottenne la sua unica nomination all'Oscar come attrice non protagonista, fu il suo primo ruolo di rilievo e quello per cui la A. sarebbe stata in seguito maggiormente apprezzata e ricordata. Questa sottile e riuscita interpretazione inaugurò una galleria di personaggi inquietanti, destinati a sconfinare nel territorio della pazzia e del delitto: la zia e rivale di Gene Tierney in Laura (1944; Vertigine) di Preminger, la madre assassina in Pursued (1947; Notte senza fine) di Raoul Walsh, l'avventuriera in The furies (1950; Le furie) di Anthony Mann, e Erodiade in Salome (1953; Salomè) di William Dieterle. La figura di Mrs. Danvers è stata consacrata in chiave parodistica da Mel Brooks in Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior) con l'inquietante Frau Blucher.

Vedi anche
Hayes, Helen Hayes ‹hèiʃ›, Helen. - Attrice statunitense (Washington 1900 - Nyack, New York, 1993), il cui nome completo è H. Hayes Brown. Attrice teatrale dall'età di 6 anni, è stata in compagnia con Lew Fields e John Drew. Moglie del commediografo Charles MacArthur, ha interpretato varî film: Sin of Madelon Claudet ... Lansbury, Angela Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (n. Londra 1925). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas School of Singing ... Stanwyck, Barbara Stanwyck ‹stä´nuik›, Barbara. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Ruby Stevens (Brooklyn 1907 - Santa Monica 1990); esordì in teatro e nel 1929 passò al cinema. Attrice fra le più popolari del cinema statunitense, spesso nel ruolo di donne intraprendenti ed energiche, ha interpretato moltissimi ... Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WILLIAM DIETERLE
  • ALFRED HITCHCOCK
  • LAURENCE OLIVIER
  • OTTO PREMINGER
  • JOHN GIELGUD
Altri risultati per ANDERSON, Judith
  • Anderson, Judith
    Enciclopedia on line
    Attrice drammatica (Adelaide 1898 - Santa Barbara, Los Angeles, 1992); trasferitasi negli USA, nel 1918 esordì a New York e nel 1928 a Broadway. Acclamata interprete del teatro di O'Neill (Strange interlude, 1930; Mourning becomes Electra, 1931), di Shakespeare (Hamlet, 1936), nel 1937 interpretava ...
  • ANDERSON, Judith
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attrice drammatica nordamericana, nata a Adelaide il 10 febbraio 1898, da padre inglese e madre scozzese. Ha esordito nel 1915 al Theatre Royal di Sydney; passata poi negli S.U.A., nel 1918 ha esordito a New York in una stock company e nel 1928 a Broadway. Ha interpretato soprattutto personaggi tragici: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali