• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLLIDAY, Judy

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Holliday, Judy

Anton Giulio Mancino

Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve ma memorabile carriera fu soprattutto il regista George Cukor a valorizzarne le qualità di interprete brillante, dalla voce vagamente stridula e infantile, dal sorriso smarrito e dall'aspetto comune, innocente e all'apparenza sottomesso, che la rendevano ideale per interpretare ruoli di ragazza fragile e svampita, capace comunque di sorprendere i partner maschili o l'ambiente sociale circostante con insospettabili doti celate dietro la singolare aria svagata. In particolare, l'interpretazione in Born yesterday (1951; Nata ieri) diretto dallo stesso Cukor e tratto dall'omonima commedia scritta da Garson Kanin che la H. aveva recitato con successo sulle scene di Broadway, le valse l'Oscar nel 1952 al primo film da protagonista.Dopo aver studiato alla Julia Richman High School di New York, si avvicinò al mondo del teatro lavorando come centralinista al Mercury Theatre di Orson Welles; quindi formò con Betty Comden e Adolph Green il gruppo The Revuers in cui si esibiva come attrice, ballerina e cantante. Approdò al cinema nel 1944, anno in cui recitò in ruoli di secondo piano in Greenwich Village (Samba d'amore) di Walter Lang, che riproponeva un numero dei Revuers, in Something for the boys di Lewis Seiler e in Winged victory di Cukor. Quest'ultimo l'avrebbe successivamente diretta nel ben più famoso e importante Adam's rib (1949; La costola di Adamo), accanto a Spencer Tracy e a Katharine Hepburn, che la volle a ogni costo nel film nel ruolo dell'aspirante e maldestra assassina del marito. L'ambiente coniugale e in generale il ménage di coppia, con tutte le quotidiane controversie, fu infatti il terreno ideale in cui l'attrice riuscì meglio a definire il suo personaggio teatrale e soprattutto cinematografico. In questo, come nei successivi film di Cukor, basati sui testi brillanti e pungenti scritti da Kanin, da solo o in coppia con la moglie Ruth Gordon (come nel caso di Adam's rib), la H. rappresentò un tipo di donna a prima vista non particolarmente competitiva nei conflitti con i personaggi maschili, pronti sempre a imporle la propria volontà e a ostentare nei suoi confronti un'improbabile superiorità intellettuale. Il grande successo giunse con il ruolo di protagonista in Born yesterday, quello della sciocca e ignorante 'pupa' del gangster losco e cialtrone al quale si ribella grazie alle lezioni (e all'amore) del giornalista incaricato di istruirla. La notorietà conquistata con questo film, considerato in alcuni ambienti progressista, attirò l'attenzione della Senate Internal Security Subcommittee che nel 1952 la chiamò a testimoniare sulla sua attività in organizzazioni ritenute di sinistra. Tuttavia neanche i veleni della 'caccia alle streghe' offuscarono il successo dell'attrice che in quello stesso anno interpretò la moglie condiscendente di The marrying kind (Vivere insieme) ancora di Cukor. Proprio questo film sottovalutato rappresentò il capolavoro interpretativo della H. che, poco alla volta, nel confronto parallelo con il coniuge frustrato e capriccioso (interpretato da Aldo Ray) riesce a far emergere con sensibilità la consapevolezza dei doveri quotidiani e quella rassegnazione necessaria per trascorrere un'esistenza sana e serena nella pur ingiusta e spietata società dei consumi e nell'anonimato di massa. Quell'anonimato da cui cerca di emergere la volenterosa e a suo modo geniale eroina dell'ultimo film che la H. interpretò per Cukor, It should happen to you (1954; La ragazza del secolo), la quale, attraverso uno spazio pubblicitario autopromozionale, giunge a conquistare inaspettatamente la celebrità. Anche in questo caso la H. tende ad accentuare volutamente la debolezza consenziente e remissiva del personaggio con grande senso dell'ironia ma anche con severo spirito critico, per rendere più evidente come le figure di donna da lei disegnate corrispondano in realtà a un'idea convenzionale sull'universo femminile, radicata specialmente in ambito borghese e mutuata da un impietoso pregiudizio maschilista. E in tutte lascia affiorare insospettate energie e qualità (come nella bizzarra responsabile dell'agenzia telefonica matrimoniale da lei interpretata nel suo ultimo film, Bells are ringing, 1960, Susanna agenzia squillo di Vincente Minnelli), ispirando un'immediata simpatia nello spettatore che coglie dietro lo stereotipo culturale tratteggiato dalla H. le premesse per un repentino e drastico riscatto femminista.

Bibliografia

G. Carey, Judy Holliday. An intimate life story, New York 1982; W. Holtzman, Judy Holliday. Only child, New York 1982.

Vedi anche
Katharine Hepburn Attrice statunitense (Hartford, Connecticut, 1907 - Old Saybrook, Connecticut, 2003); applaudita interprete teatrale (The Philadelphia story, 1942; Without love, 1942; As you like it, 1950; The millionairess, 1952), esordì nel cinema nel 1933 con Morning glory, che le valse l'Oscar, affermandosi per ... Spencer Tracy Tracy ‹trèisi›, Spencer. - Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli di autorità familiare o cittadina, temperata da una vocazione al bene, ... George Dewey Cukor Cukor ‹ki̯úukoo›, George Dewey. - Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente ... Leigh, Vivien Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di Gone with the wind (1939), di V. Fleming, che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • KATHARINE HEPBURN
  • SPENCER TRACY
  • ORSON WELLES
  • GEORGE CUKOR
  • GARSON KANIN
Altri risultati per HOLLIDAY, Judy
  • Holliday, Judy
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (New York 1923 - ivi 1965); recitò nei night clubs dal 1938 al 1943 e passò poi al teatro. Ottenne il maggiore successo sui palcoscenici di Broadway, interpretando nel 1946 Born yesterday, la cui versione cinematografica del 1950 le valse l'Oscar. Tra i suoi film più noti: Solid ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali