• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sipilä, Juha Petri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sipilä, Juha Petri. – Imprenditore e uomo politico finlandese (n. Veteli 1961). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università di Oulu nel 1986, ha iniziato la sua carriera nella Lauri Kuokkanen Ltd., avviando nel 1998 l’azienda di componenti per telefoni mobili Fortel Invest Oy; tra il 2002 e il 2005 è stato amministratore delegato di Elektrobit Oyj. Parlamentare dal 2011, l’anno successivo è diventato segretario del Partito di centro, formazione politica che ha condotto alla vittoria nelle  elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2015, ottenendo il 21,2% dei suffragi, e 49 dei 200 seggi del Parlamento, contro il 18,2% (37 seggi) aggiudicatosi dal primo ministro uscente, il conservatore A. Stubb, cui è subentrato nella carica. Nel marzo 2019, a un mese dalle elezioni politiche, l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni in ragione della mancata approvazione di un pacchetto di riforme sociali e sanitarie, subentrandogli A.J. Rinne.

Vedi anche
Cai-Göran Alexander Stubb Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è entrato a far parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo dell'Europarlamento; ha rivestito tale incarico fino al 2008, quando ... sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • FINLANDESE
Vocabolario
in domo Petri
in domo Petri locuz. lat. (propr. «in casa di Pietro»). – Espressione usata, talora scherz., per significare «in prigione», con allusione alla prigionia di s. Pietro. Possono seguire le parole: dove sono le finestre senza vetri, cioè le...
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali