• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPRÉ, Jules

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPRÉ, Jules

Jacques Combe

Pittore, nato a Nantes il 5 aprile 1811, morto a L'Isle-Adam il 6 ottobre 1889. Lavorò giovanissimo a decorare piatti per la fabbrica di porcellane diretta dal padre. A Parigi, presso Diélbolt, un oscuro discepolo del Demarne, prese il gusto delle minuzie, che si nota nei suoi lavori giovanili, come nel Porto di Saint-Nicolas (Chantilly, museo). Prestissimo si dedicò alla pittura di paesaggio e nel 1831 espose con successo al Salon. Legato d'amicizia col Troyon e col Cabat, ebbe in Inghilterra la rivelazione del Constable, e subì spesso l'influsso di Th. Rousseau. Nel 1870 passa tutto l'anno a Cayeux-sur-mer ove esegue una serie di marine di un sentimento desolato. Dipinge fino alla morte; qualche mese prima aveva partecipato alla Esposizione del 1889.

L'opera del D. è importantissima per la storia del paesaggio francese; egli ha contribuito fortemente alla formazione del paesaggio della metà del sec. XIX, di cui la scuola di Barbizon ha rappresentato il carattere essenziale. I paesaggi del D., che, come Huet e Rousseau, rielaborava nello studio gli schizzi presi dal vero, sono costruiti solidamente e dipinti con un tocco energico in una gamma sorda e uniforme. I verdi ne costituiscono la nota dominante. Il D. è ben rappresentato al Louvre; opere sue sono in varî musei, specie in Inghilterra e negli Stati Uniti. Ha dipinto qualche ritratto (l'autoritratto è al Louvre) ed eseguito qualche litografia.

Bibl.: J. Claretie, D., Parigi 1879; id., Peintres et sculpteurs contemporains, Parigi 1884; J. W. Mollett, The Painters of Barbizon, Londra 1890; Lanoë-Brice, Histoire de l'école française de paysage, Parigi 1901, pp. 159-73; E. Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.).

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • LITOGRAFIA
  • CHANTILLY
  • LONDRA
Altri risultati per DUPRÉ, Jules
  • Dupré, Jules
    Enciclopedia on line
    Pittore e litografo (Nantes 1811 - L'Isle-Adam, Val-d'Oise, 1889). Cominciò, intorno al 1828, col dipingere paesaggi secondo uno stile accademico; ma gradatamente trasformò la sua pittura secondo una visione più ampia, impostata su sintetici effetti di masse tonali, ispirate a un sentimento lirico della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali