• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANIN, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANIN, Jules


Letterato francese; nato a Saint-Ètienne (Loire) il 16 febbraio 1804, morto a Passy il 19 giugno 1874. Fu soprattutto giornalista, ché la sua critica teatrale condotta per quasi un quarantennio nel Journal des Débats (dal 1836) ha la vivacità e l'immediatezza dell'improvvisazione, senza approfondimenti dottrinarî, ma con gusto pronto, facile, trasparente.

Egli ha dato uno schema personale al "feuilleton": una scelta, un po' rimaneggiata, apparve col titolo Histoire de la littérature dramatique en France, 1853-1858, voll. 6 (v. anche gli studî: Rachel et la tragédie, 1859; Béranger et son temps, 1865, voll. 2). E con lo stesso stile sciolto e arguto è scritta quella sua prima bizzarria (L'âne mort et la femme guillotinée, 1829, voll. 2), fatta di parodia antiromantica; ma sono di schietto carattere narrativo e descrittivo altri suoi volumi: Contes fantastiques et contes littéraires (1832), Contes nouveaux (1833), Un cœur pour deux amours (1837), La religieuse de Toulouse (1850), Contes du Chalet (1859), L'Interné (1869), Petits romans d'hier et d'aujourd'hui (1869), ecc. Del suo viaggio in Italia (1839) scrisse le impressioni nello stesso anno.

Ediz.: A. de La Fizelière ha curato: Œvres diverses, Parigi 1875-1878, voll. 12, e le Œuvres de jeunesse, Parigi 1881-83, voll. 5.

Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II e IV; A. Piedagnel (che fu segretario del J.), J. J., Parigi 1874, 3ª ed., 1884. Cfr. F. De Sanctis, G. J.; J. e Alfieri; J. e la "Mirra", in Saggi critici, 5ª ed., Napoli 1888, pp. 170-204; Sector, J. J. e il suo "Viaggio in Italia", nel Marzocco, XXXI (1926); n. 15.

Vedi anche
Nodier, Charles-Emmanuel Nodier ‹-é›, Charles-Emmanuel. - Scrittore ed erudito francese (Besançon 1780 - Parigi 1844). Personalità complessa e multiforme (politicamente abbracciò la fede rivoluzionaria trasmessagli dai genitori, combatté poi la Repubblica e cospirò contro l'Impero divenendo da ultimo fautore dei Borboni), fu ... Sand, George Sand ‹sã›, George. - Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle ... Charles-Augustin Sainte-Beuve Sainte-Beuve ‹... bö´öv›, Charles-Augustin. - Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: il suo primo libro (Tableau historique et critique ... Gautier, Théophile Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), ...
Tag
  • JOURNAL DES DÉBATS
  • PARIGI
  • ITALIA
  • MIRRA
Altri risultati per JANIN, Jules
  • Janin, Jules
    Enciclopedia on line
    Letterato francese (Saint-Étienne, Loire, 1804 - Passy 1874). Giornalista e romanziere, fu critico teatrale del Journal des Débats dal 1836 alla morte. Favorevole al movimento romantico (di cui tuttavia aveva posto in ridicolo, nel romanzo L'âne mort et la femme guillotinée, 1829, il gusto dell'orrido), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali