• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMAÎTRE, Jules

di Arrigo CAJUMI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMAÎTRE, Jules

Arrigo CAJUMI

Letterato francese, nato a Vennecy (Loiret), nel giugno 1853, morto a Parigi il 5 agosto 1914. Figlio di un maestro cattolico e conservatore, fu avviato al seminario d'Orléans, e poi all'École normale, e all'insegnamento. Nel 1875 era professore a Le Havre e passò quindi a varie cattedre, fino a quando gli articoli della Revue Bleue non gli diedero larga rinomanza, ed egli non si volse al giornalismo letterario. Accademico dal 1895, s'era già schierato nei ranghi della destra nazionalista, che lo ebbe presidente della "Patrie française", prima che corifeo dell'Action française. Ma se la politica finì per distrarre il L. dalla letteratura, o per fargli fare della letteratura politica, gli esordî dello scrittore, le qualità che determinarono la sua fama, furono di un dilettante, scolaro di Renan e dei parnassiani decadenti.

Les médaillons (1880) sono di un epigono di Hérédia, Sérénus (1886), Myrrha (1894) e gli En marge des vieux livres (1905-1907), sanno di France, e più ancora di Renan: "J'ai été possédé par lui, je l'avoue" (Souvenirs, cit.). I saggi migliori dei Contemporains (1885-1899, voll. 8) e delle Impressions de théâtre (voll. 10, 1888-98) sono costituiti da capricci e virtuosismi critici: il giudizio, anziché basato sulla dottrina, sulla storia, sull'indagine, deriva dall'umore stilistico, tanto che il L. è giustamente contrapposto al Brunetière come il capo della "critica impressionistica" contro quella "dogmatico-scientifica". Grande giornalista letterario, fu mediocrissimo e falso romanziere (Les Rois, 1893), fecondo ma sbiadito autore drammatico. Le monografie: Rousseau (1907), Racine (1908), Fénelon (1910), Chateaubriand (1912) sono costituite da conferenze polemiche, brillanti, ingegnose, parzialmente utili, ma la piacevole presentazione non basta a far dimenticare la tendenziosità delle tesi, gli scopi politici che ispirano il giudizio critico. Cosicché il meglio del L. è da cercarsi nelle pagine schiettamente "livresques", nei marginalia ai classici, nelle astuzie, malizie ed eleganze un po' facili dei Contemporains. La sua influenza critica è stata nulla; e nella letteratura dottrinaria degli ultimi trent'anni Barrès e Maurras lo hanno oscurato completamente.

Opere: Ha scritto per il teatro: Révoltée (1889), Le député Leveau (1891), Mariage blanc (1895), Flipote (1895), Les Rois (1893), L'âge difficile (1895), Le pardon (1895), La bonne Hélène (1896), L'ainée (1898), La Massière (1905), Bertrade (1905). Per il pensiero politico cfr. le Opinions à répandre (1900).

Bibl.: H. Bordeaux, J. L., Parigi 1920; H. Morice, J. L., Parigi 1924. Cfr. A. Beaunier, Critiques et romanciers, Parigi 1924, pp. 59-76.

Vedi anche
Georges de Porto-Riche Porto-Riche ‹portó riš›, Georges de. - Autore drammatico francese (Bordeaux 1849 - Parigi 1930). Esordì con alcuni volumi di versi: Prima Verba (1872), Vanina (1879). I suoi primi drammi risentono ancora di un'ispirazione romantica: Le vertige (1873), Un drame sous Philippe II (1875). In seguito, influenzato ... Émile Augier Augier ‹oˇʃi̯é›, Émile. - Autore drammatico (Valence 1820 - Parigi 1889). Esordì nella "scuola del buon senso" (nata come tendenziale reazione al Romanticismo) con La ciguë (1844), Un homme de bien (1845), L'aventurière (1848), Gabrielle (1850), tutte commedie in versi imposte su una tesi di morale sociale. ... Charles Maurras Maurras ‹morà›, Charles. - Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques ... Alexandre Dumas (Dumas, Alexandre fils). - Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. Dumas, Alexandre père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo ...
Altri risultati per LEMAÎTRE, Jules
  • Lemaître, Jules
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e teatrale, autore drammatico e narratore francese (Vennecy, Loiret, 1853 - Travers, Loiret, 1914). Di grande cultura e gusto, pubblicò Les contemporains (8 voll., 1885-99), Impressions de théâtre (10 voll., 1888-98), conferenze su J.-J. Rousseau (1907), Racine (1908), Fénelon (1910), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali