• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENARD, Jules

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENARD, Jules

Salvatore Rosati

Scrittore francese, nato a Châlons-sur-Mayenne nel 1864, morto a Parigi nel 1910.

Già nel suo primo romanzo, Les cloportes (postumo, 1919), che rappresenta l'ambiente del suo paese nativo, il R. dimostrò, attraverso la sua avversione per gl'intrecci romanzeschi, di schierarsi col naturalismo e di voler condurre a perfezione l'écriture artiste dei Goncourt. Ma il distacco altezzoso spinto all'inverosimile che verso tutto ostenta il protagonista di L'écornifleur (1892) rivela quanto di romantico rimanesse nel R. Forse il più realistico dei suoi romanzi è Poil de carotte (1894; adattato per il teatro nel 1900; il soggetto fu ripreso per il cinematografo nel 1935), in cui il bambino disgraziato e vittima dei genitori e delle circostanze non cade nel convenzionale, perché con le sue sofferenze sono presentate anche la sua astuzia e la sua cattiveria, in un impasto di sentimentalismo e umorismo che ristabilisce l'equilibrio e che è tipico del R. Nella fusione dell'elemento sentimentale e dell'umoristico, e facendo sempre più della propria arte un problema di stile, egli attuò la sua tendenza a ritrarre oggetti ben delimitati. Così, attraverso Le vigneron dans sa vigne (1894), in cui si presentano tutti i diversi aspetti della sua personalità in profili, divagazioni, ecc., che sono un poco le sue confessioni, giunse all'opera sua migliore: le Histoires naturelles (1896), in cui la sua tendenza verso il delimitato diviene quasi arte da pittore e lo stile si solleva a una specie di lirica epigrammatica in prosa che, in una sempre maggiore soppressione dei passaggi, sbocca nell'impressionismo. Per questo suo aspetto, il R. esercitò notevole influsso anche su talune tendenze letterarie italiane, come il frammentismo.

Opere: Principali oltre alle citate: La lanterne sourde (1893); Coquecigrues (1893); La maîtresse (1896); Bucoliques (1898); L'øil clair (postumo, 1913); Journal inédit (postumo, 1926). Teatro: Le plaisir de rompre (dramma, 1898); Le pain de ménage (dramma, 1899). Øuvres complètes, voll. 9, Parigi 1927.

Bibl.: M. Mignon, J. R.: l'écrivain, l'auteur dramatique, l'apôtre, Moulin 1913; H. Bachelin, J. R., Parigi 1930.

Vedi anche
Vittorio Lugli Critico letterario e saggista italiano (Novi di Modena 1885 - Rapallo 1968); prof. di letteratura francese, insegnò all'univ. di Bologna (1935-55); socio corrispondente dei Lincei (1967). Pubblicò numerosi importanti studî di letteratura francese, anche nei suoi contatti con quella italiana (Racine, ... Colette, Sidonie-Gabrielle Colette ‹-èt›, Sidonie-Gabrielle. - Scrittrice francese (Saint-Sauveur-en-Puisaye, Yonne, 1873 - Parigi 1954). Col suo primo marito, H. Gauthier-Villars (Willy), pubblicò i romanzi della serie di Claudine (Claudine à l'école, 1900; Claudine à Paris, 1901; Claudine en ménage, 1902; Claudine s'en va, 1903) ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Maupassant, Guy de Maupassant ‹mopasã´›, Guy de. - Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale nella rappresentazione, fra divertita e spietata, di un mondo borghese ...
Altri risultati per RENARD, Jules
  • Renard, Jules
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Châlons-du-Maine, Mayenne, 1864 - Parigi 1910). Dopo una triste infanzia passata a Chitry-les-Mines, si trasferì nel 1881 a Parigi, per finire gli studî. Qui, soprattutto dopo il matrimonio (1888), che gli garantì una certa sicurezza economica, potè dedicarsi alla letteratura, contribuendo ...
Vocabolario
renard
renard 〈rënàar〉 s. m., fr. [dal nome proprio Renard (fr. ant. Renart) dato alla volpe nella favolistica medievale, confluita nel Roman de Renart (13° sec.)]. – Volpe: è termine usato soprattutto dai pellicciai e nel linguaggio della moda....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali