• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMAINS, Jules

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule, XXIX, p. 939)

Paola Ricciulli

Scrittore francese, morto a Parigi il 14 agosto 1972. Fra il 1924 e il 1939 R. occupa una posizione di primo piano nella vita pubblica, lottando per la pace e contro il nazismo. Nel settembre del 1939 viene incaricato di una missione in Belgio; in seguito alla disfatta del 1940 si reca prima in Portogallo e poi negli SUA, dove aderisce al gruppo France for ever. Passato in Messico, torna in Francia nel 1946, anno in cui viene chiamato all'Académie. Dopo la liberazione e fino alla morte, come scrittore e giornalista, si è impegnato in un'attenta e lucida critica dei suoi tempi. L'opera che ci ha lasciato è monumentale: Poesia: L'homme blanc, 1937; Pierres levées, 1948; Maisons, 1954. Narrativa: oltre al completamento dei 27 voll. de Les hommes de bonne volonté (1932-45), Le moulin et l'hospice, 1949; Violation des frontières, 1951; Le fils de Jerphanion, 1956; Une femme singulière, 1957; Le besoin de voir clair, 1958; Mémoires de Mme Chauverel, 1959; Un grand et honnête homme, 1961; Portraits d'inconnus, 1962. Teatro: Amédée ou les Messieurs en rang, 1930; Boëu ou la possession des biens, 1931; Le roi masqué, 1932; Donogoo, 1935; Théâtre, 7 voll., 1924-35; Grâce encore pour la terre, 1941; L'an mil, 1947; Barbazouk, 1963. Saggistica (ricordiamo soltanto l'ultimissima produzione): Les hauts et les bas de la liberté, 1960; Lettre ouverte contre une vaste conspiration, 1961; Pour raison garder, 1960-63; Ai-je-fait ce que j'ai voulu?, 1964.

Bibl.: G. Romains, Mes voyaes avec J. Romains, Parigi 1967; G. Giorgi, J. Romains, in Dizionario critico della letteratura francese, Torino 1972; G. Rubino, J. Romains, in I Contemporanei - Letteratura Francese, I, Roma 1976.

Vedi anche
Louis Jouvet Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis. - Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo ... Bonnard, Abel Bonnard ‹bonàar›, Abel. - Scrittore francese d'origine corsa (Poitiers 1883 - Madrid 1968); pubblicò alcune raccolte di versi: Les familiers (1906); Les histoires e Les royautés (1908), un romanzo: La vie et l'amour (1913). Altre opere: L'éloge de l'ignorance e La vie amoureuse d'Henri Beyle (1926); ... Valéry, Paul Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ... Ormesson, Jean Lefèvre conte d' Ormesson ‹ormesõ´›, Jean Lefèvre conte d'. - Diplomatico, giornalista e scrittore francese (n. Parigi 1925), nipote di Wladimir. Ha rappresentato la Francia in varie conferenze internazionali e ricoperto alti incarichi presso l'UNESCO. Dal 1973 fa parte dell'Académie Française. È stato direttore del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali