• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roberts, Julia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi costruiti con una particolare combinazione di naturalezza, esuberanza e determinazione non priva di contraddizioni e fragilità. Nel 2001 si è aggiudicata l'Oscar come migliore attrice protagonista per il film Erin Brockovich (Erin Brockovich. Forte come la verità, 2000).

Vita e opere

Nata in una famiglia di attori, all'inizio degli anni Ottanta si è fatta notare in alcune serie televisive prima di ottenere i primi ruoli cinematografici di rilievo in Mystic pizza (1988) e Steel magnolias (Fiori d'acciaio, 1989), raggiungendo in seguito la notorietà presso il grande pubblico con Pretty woman (1990). Nel corso degli anni ha dimostrato di sapersi adattare ai personaggi più diversi (mostrandosi a suo agio soprattutto nella commedia sentimentale) e ha portato sullo schermo eroine fragili, romantiche o anche determinate, come in Flatliners (Linea mortale, 1990), Hook (Hook. Capitan Uncino, 1991), Sleeping with the enemy (A letto col nemico, 1991), Dying young (Scelta d'amore. La storia di Hilary e Victor, 1991), The player (I protagonisti, 1992), The Pelican brief (Il rapporto Pelican, 1993), Prêt-à-porter (1994), I love trouble (Inviati molto speciali, 1994), Something to talk about (Qualcosa di cui... sparlare, 1995), Mary Reilly (1996), Michael Collins (1996), Everyone says I love you (1996), My best friend's wedding (1997), Conspiracy theory (1997), Stepmom (Nemiche amiche, 1998), Notting Hill (1999), Runaway bride (Se scappi, ti sposo, 1999), The Mexican (2001), Ocean's eleven (2001), Full frontal (2002), Mona Lisa smile (2003), Closer (2004), Ocean's twelve (2004), Charlie Wilson's war (2007), Fireflies in the garden'(2008), Duplicity (2009), Valentine's day (Appuntamento con l'amore, 2010), Eat pray love (2010), Larry Crowne (2011), Mirror mirror (Biancaneve, 2012), August: Osage County (2013; I segreti di Osage County, 2014), Secret in their eyes (Il segreto dei suoi occhi, 2015); Mother's day (2016); Money Monster (Money Monster - L'altra faccia del denaro, 2016); Wonder (2017); Ben is back (2018); Ticket to Paradise (2022).

Vedi anche
Susan Sarandon Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere Dopo aver frequentato la Catholic University ... Swank, Hilary Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con The next Karate Kid (Karate Kid IV, 1994), film mediocre ma che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. La svolta ... Steven Soderbergh Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante ... divismo Fenomeno per cui personaggi noti dello spettacolo o dello sport vengono mitizzati dal pubblico, che tende a identificarsi in essi anche fuori dello spettacolo, nella vita quotidiana. Anche, l’atteggiamento esibizionistico dei divi stessi, volto a favorire e a rinsaldare questo particolare tipo di celebrità. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GEORGIA
  • SMYRNA
Altri risultati per Roberts, Julia
  • Roberts, Julia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). – Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Si è imposta a partire dagli anni Novanta sul grande schermo interpretando ruoli da donna romantica ma volitiva, determinata e tenera, creando varie figure femminili non prive di contraddizioni. Dopo ...
  • ROBERTS, Julia
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990; Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa) di Garry Marshall, che l'ha resa una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali