• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marías, Julián

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Marias, Julian


Marías, Julián

Filosofo spagnolo (Valladolid 1914- Madrid 2005). Allievo di Ortega y Gasset, ha approfondito e ampliato il pensiero del maestro apportandovi una certa sistematizzazione (specialmente in La imagen de la vida humana, 1955, e in Antropología metafísica, 1970). Parte dei suoi scritti è rivolta, anche attraverso il confronto con altri esponenti della filosofia spagnola contemporanea, a meglio delineare la prospettiva del razio-vitalismo attraverso l’analisi dei vari elementi (sociali, politici, letterari) che caratterizzano le situazioni storiche (contesti generazionali), esercitando il loro influsso sullo stesso sviluppo delle concezioni filosofiche. Tra le opere principali si ricordano: Historia de la filosofía (1941); Miguel de Unamuno (1943); Introducción a la filosofía (1947; trad. it. Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia); Filosofía española actual (1948); Ortega y la idea de la razón vital (1949); El metodo histórico de las generaciones (1949); Idea de la metafísica (1954); Ortega: circunstancia y vocatión (1960; trad. it. Circostanza e vocazione); El tiempo que ni vuelve ni tropieza (1964); El intelectual y su mundo (1968); La felicidad umana (1989; trad. it. La felicità umana); Generaciones y costelaciones (1989); Mapa del mundo personal (1993); Sobre il cristianismo (1997; trad. it. Sul cristianesimo); Tratado sobre la convivencia (2000).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali