• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barnes, Julian Patrick

Enciclopedia on line
  • Condividi

Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro storie di genere poliziesco riunite nel volume Duffy omnibus (1991). Ha svolto attività editoriale e ha ottenuto una certa notorietà come critico televisivo.

Vita e opere

Laureatosi al Magdalen College di Oxford nel 1968, ha lavorato (1969-72) per il supplemento dell'Oxford English Dictionary, e in seguito è stato redattore letterario e critico televisivo di vari periodici; dal 1990 al 1995 è stato corrispondente da Londra del settimanale The New Yorker. Nei suoi romanzi, a cominciare da Metroland (1980; trad. it. 2015) e Before she met me (1982; trad. it. Prima di me, 2017), la capacità d'osservazione psicologica e una spiccata inclinazione saggistica si uniscono ai pregi di una scrittura meticolosa e stilisticamente elaborata. L'ossessione letteraria è del resto esplicitamente tematizzata da B. nel suo romanzo più fortunato, Flaubert's parrot (1984; trad. it. 1987), storia di un medico in pensione, appassionato lettore di Flaubert, la cui vita s'intreccia inestricabilmente con l'ambizioso e maniacale progetto di scrivere una biografia del grande romanziere. Ha pubblicato tra l'altro, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro storie di genere poliziesco (Duffy, 1980; Fiddle city, 1981; Putting the boot in, 1985; Going to the dogs, 1987), riunite poi nel volume Duffy omnibus (1991). Tra le opere si ricordano: Staring at the sun (1986; trad. it. 1989); A history of the world in 10 1/2 chapters (1989; trad. it. 1990), romanzo d'idee dall'impianto vistosamente postmoderno; Talking it over (1991; trad. it. Parliamone, 1992); The porcupine (1992; trad. it. 1993), novella d'ispirazione kafkiana;  la raccolta di scritti giornalistici Letters from London (1995); l'antologia di racconti Cross channel (1996; trad. it. Oltremanica, 1997); England, England (1999; trad. it. 2000), satirica visione di una Gran Bretagna riprodotta in scala minore sopra un'altra isola; Love, etc. (2001), che riprende temi e personaggi di Talking it over; The lemon table (2004); Arthur & George (2005); Nothing to be frightened of (2008; trad. it. 2022); The sense of an ending (2011; trad. it. 2012), con cui si è aggiudicato il Booker prize; A life with books (2012); Levels of life (2013; trad. it. 2013); la raccolta di saggi Keeping an eye open. Essays on art (2015; trad. it. 2019); i romanzi The noise of time (2016; trad. it. 2016), The only story (2018; trad. it. 2018) e Elizabeth Finch (2021), e il saggio storico The man in the red coat (2019; trad. it. 2020). Nel 2023 Barnes è stato insignito del Premio Mondello per la sezione Autore straniero.

Vedi anche
Amis, Kingsley Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace vena comica e dall'amore per il paradosso, ha affiancato alla predilezione per la suspense e per la fantascienza l'attenzione ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... The New Yorker Settimanale statunitense fondato a New York nel 1925 da H.W. Ross. Molto diffuso negli ambienti intellettuali, si caratterizza per lo stile narrativo, ironico ed elegante. Negli anni ha avuto tra i suoi collaboratori illustri scrittori (tra cui J.D. Salinger e M. Kundera) e si è affermato come una delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO MONDELLO
  • THE NEW YORKER
  • GRAN BRETAGNA
  • LONDRA
Altri risultati per Barnes, Julian Patrick
  • Barnes, Julian Patrick
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Barnes, Julian Patrick. – Scrittore britannico (n. Leicester 1946), noto anche con lo pseud. Dan Kavanagh. Formatosi alla City of London school e al Magdalen college di Oxford; ha svolto attività editoriale e ha ottenuto una certa notorietà come critico televisivo. Camaleontico nei generi e meticoloso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali