• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRISTIE, Julie

di Silvia Colombo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Christie, Julie

Silvia Colombo

Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini e i mutamenti di costume degli anni Sessanta, riuscendo a imporre il suo fascino di donna fragile e forte al tempo stesso, anticonvenzionale e imprevedibile, sensuale senza ricorso ad artifici. L'impegno politico e l'interesse per le tematiche sociali, sostenuti da una profonda autonomia di giudizio, ne hanno spesso guidato le scelte professionali, e la sua immagine nella vita e sullo schermo è risultata assai coerente. Il suo talento è stato premiato con l'Oscar come migliore attrice protagonista per Darling (1965) di John Schlesinger.

Trascorsa la giovinezza in India, dove il padre amministrava una piantagione di tè, studiò quindi recitazione in Francia e in Inghilterra alla London's Central School of Speech and Drama. Alla fine degli anni Cinquanta affinò la sua tecnica recitativa in teatro prima di debuttare sul grande schermo nella commedia brillante Crooks anonymous (1963; Julie, perché non vuoi?) di Ken Annakin. Quando Schlesinger le affidò la parte della protagonista in Billy liar (1963; Billy il bugiardo) attirò immediatamente l'attenzione della critica e del pubblico e due anni più tardi si rivelò perfetta nel ruolo della fotomodella cinica e opportunista in Darling. La fama internazionale arrivò con il ruolo di Lara in uno dei kolossal di maggior successo della storia del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, dal romanzo di B.L. Pasternak. Ambientato nel 1917, durante la Rivoluzione russa, il film narra le vicissitudini di due amanti divisi dalle ingiustizie della Storia e fa del volto della C., incorniciato dai ghiacci, l'icona indimenticabile dell'amore tragico. In seguito lavorò con François Truffaut, che la volle per ricoprire un doppio ruolo in Fahrenheit 451 (1966): quello della moglie del pompiere Montag, completamente asservita al regime dittatoriale vigente in una società futuribile, e quello della maestra Clarissa, rivoluzionaria che si oppone al sistema e inizia Montag all'amore per i libri. Dopo aver recitato ancora una volta per Schlesinger in Far from the madding crowd (1967; Via dalla pazza folla), la C. partì per gli Stati Uniti per interpretare la commedia so- fisticata Petulia (1968) di Richard Lester. A fianco di Warren Beatty (cui fu legata per qualche tempo) recitò in Mc Cabe and Mrs. Miller (1971; I compari) di Robert Altman: una vicenda sentimentale calata in crepuscolari atmosfere western per cui la C. ‒ nella parte di una prostituta che difende il suo bordello dalle mire espansionistiche di una compagnia mineraria ‒ conquistò una nomination all'Oscar. Dopo aver recitato in Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg ed essere comparsa nel ruolo di sé stessa in Nashville (1975), ancora di Altman, sul finire degli anni Settanta si rivelò efficace in commedie e ruoli brillanti quali Shampoo (1975) di Hal Ashby, e Heaven can wait (1978; Il Paradiso può attendere) di Warren Beatty e Buck Henry. Non più giovanissima, il grande schermo non ha saputo offrirle ruoli adatti al suo carisma. All'inizio degli anni Ottanta è tornata in India per girare con James Ivory Heat and dust (1983; Calore e polvere) e successivamente ha recitato per Sidney Lumet nel modesto Power (1986). Compagna di vita del giornalista di sinistra Duncan Campbell, negli anni Novanta si è dedicata intensamente al teatro e all'attività politica (in campagne pacifiste contro il nucleare), diradando sempre più le apparizioni cinematografiche.

Vedi anche
Robert Altman Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Oskar Werner Attore teatrale e cinematografico austriaco (Vienna 1922 - Marburgo, Germania, 1984). Giovanissimo, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia del Burgtheater di Vienna. Annoverato tra i più grandi attori teatrali della sua generazione, ha recitato sui più importanti palcoscenici di Vienna e Zurigo ... Thompson, Emma Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric Thompson, Emma e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh ... Winslet, Kate (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility  di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • JOHN SCHLESINGER
  • RICHARD LESTER
  • WARREN BEATTY
  • ROBERT ALTMAN
Altri risultati per CHRISTIE, Julie
  • Christie, Julie
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: Billy Liar (1963) e Darling (1965), per cui ottenne l'Oscar. La sua notorietà si è ancora considerevolmente accresciuta ...
Vocabolario
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali