• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRACQ, Julien

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRACQ, Julien

Paola Ricciulli

(App. III, I, p. 771)

Scrittore francese. La sua lotta contro la commercializzazione della letteratura (nel 1951 ha rifiutato il premio Goncourt conferitogli per il romanzo Le rivage des Syrtes, trad. it., 1952) lo ha posto ai margini della letteratura ufficiale.

Tra le sue opere: la raccolta di poesie Prose pour l'étranger (1953); le raccolte di racconti La presqu'île (1970; trad. it., 1973) e Les eaux étroites (1976); i saggi Préférences (1961; ed. accr., 1969), Lettrines (1967), Lettrines II (1974) e En lisant, en écrivant (1981), note di riflessione sulla letteratura; l'autobiografia della sua adolescenza, La forme d'une ville (1985).

Bibl.: R. Amossy, Les jeux de l'allusion littéraire dans un beau ténébreux, Neuchâtel 1980; S. Grossman, Gracq et le surréalisme, Parigi 1980; Y. Bridel, Gracq et la dynamique de l'imaginaire, Losanna 1981; M. Guiomar, Trois paysages du ''Rivage des Syrtes'', Parigi 1982; Revue d'Histoire Littéraire de la France, 83, 2 (marzo-aprile 1983); A. M. Scaiola, J. Gracq, in Letteratura francese, I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 367-78; G. Rubino, J. Gracq, in La letteratura francese del Novecento, Milano 1987, pp. 650-52.

Vedi anche
Julien Gracq Gracq ‹ġrak›, Julien. - Pseudonimo dello scrittore francese Louis Poirier (Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers 2007). Strettamente legato all'esperienza surrealista, benché non abbia fatto parte del gruppo, Gracq, Julien è scrittore assai complesso, dai toni ambigui, che affida anche ... Bedřich Bridel Bridel ‹-ì-› (latinizz. Bridelius), Bedřich. - Poeta cèco (Vysoké Mýto 1619 - Kutrá Hora 1680), gesuita, massimo rappresentante della letteratura barocca in Boemia. Della sua produzione ricordiamo la leggenda in prosa e versi Život svatého Ivana poustevníka ("Vita di san Giovanni eremita", 1657), Jesličky ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali