• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOFFROY, Julien-Louis

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEOFFROY, Julien-Louis

Luigi Sorrento

Giornalista e critico, nato a Rennes il 17 agosto 1743, morto a Parigi il 27 febbraio 1814. Entrato nell'Année littéraire, ne divenne (1776) uno dei principali redattori; dal 1789 collaborò all'Ami du Roi, violento foglio monarchico, e nel 1800 entrò nel Journal des Débats dove rimase per tutto il resto della vita a far sentire e a imporre la sua voce sulla produzione drammatica del Consolato e dell'Impero. Fu avversario irriducibile degli enciclopedisti, specie di Voltaire; come critico rimase legato al grande passato, scrivendo pagine significative sul teatro classico francese. Su questa base costruì i famosi jeuilletons ricchi di sicura erudizione e di straordinaria vivacità giornalistica.

Ediz.: Discours sur la critique, Parigi 1779; Idylles de Théocrite, traduites du grec avec des remarques, Parigi a. VIII (1801); Commentaire sur Racine, Parigi 1808; Cours de la littér. dramatique ou Recueil des feuilletons de G., Parigi 1819-20, voll. 6 (2ª ed. 1825).

Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, I; J. Lemaître, G., in Livre du centenaire du Journal des Débats, Parigi 1889; Ch.-M. Des Granges, G. et la critique dramatique sous le Consulat et l'Empire (1800-14), Parigi 1897.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali