• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRESSANE, Júlio

di Stefano Francia Di Celle - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

BRESSANE, Julio

Stefano Francia Di Celle

Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)

Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta ispirato al cinema d'avanguardia, e appare distanziarsi dall'impegno sociale del Cinema Nôvo per nutrirsi dei temi più anarchici del Tropicalismo (un movimento che esalta la natura arcaica e composita della cultura popolare brasiliana), come la violenza e la promiscuità sessuale; sul piano formale B. ha esplorato e reinventato i procedimenti linguistici classici. Di quasi tutti i suoi film è stato anche sceneggiatore e produttore.Nel 1965 fu assistente di Walter Lima Jr e David Neves; passò quindi alla regia l'anno successivo, e dopo due documentari realizzò il lungometraggio Cara a cara (1967). Seguirono, nel 1969, O anjo nasceu e Matou a família e foi ao cinema, sorprendenti esempi di Cinema Marginal, una corrente alternativa nata l'anno precedente a opera di Rogério Sganzerla, Neville d'Almeida e Andrea Tonacci, impregnata di quello spirito udigrudi (underground) che veniva osteggiato dagli autori del Cinema Nôvo in via di istituzionalizzazione (v. Brasile). Nel 1970 B. fondò con Sganzerla la Belair Filmes, una casa di produzione indipendente che realizzò sei film a bassissimo costo. Lasciato il Brasile in quell'anno a causa della repressione del regime militare, visse in Marocco, a Londra e a New York, dove continuò a realizzare film. Tornato in patria nel 1973, ha girato reinterpretazioni anarchiche e parodie di film di genere (O rei do baralho, 1973; Agonia, 1978; O gigante da América, 1979; Cinema inocente, 1981), incontri immaginari con personaggi della cultura e della musica brasiliane (Tabu, 1982; O mandarim, 1995), libere meditazioni sul pensiero di letterati e filosofi (Os sermões, 1989; São Jerônimo, 1999; Dias de Nietzsche em Turim, 2001), sempre fedele a un uso inventivo del linguaggio che, nell'autobiografico Miramar (1997), diventa protagonista della struttura metalinguistica del film. B. è autore di due libri sul cinema, Alguns (1996) e Cinemancia (2000).

Nei suoi film i diversi sintagmi (inquadrature, piani-sequenza, panoramiche, soggettive) non vengono utilizzati per assecondare meccanicamente la narrazione, ma per svelare i cliché della messa in scena. Un effetto straniante spesso sottolineato dalla musica, in stridente o indifferente contrasto con quanto le immagini mostrano, come nella panoramica a 360° di Matou a família e foi ao cinema in cui un'uccisione è accompagnata da un allegro samba. B. appare ispirarsi nel suo lavoro alle teorie di Abel Gance secondo le quali il cinema è musica della luce, laddove l'immagine, tramite l'ombra, racchiude e rianima la luce nei singoli fotogrammi.

Bibliografia

Le cinéma brésilien, éd. P.A. Paranaguá, Paris 1987, pp. 105-07, 187-97, 243.

J.-C. Bernardet, O vôo dos anjos: Bressane, Sganzerla, São Paulo 1991.

B. Lyra, A nave extraviada, São Paulo 1995.

Julio Bressane: cinepoética/organização, a cura di B. Vorobow, C. Adriano, São Paulo 1995.

Vedi anche
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... regia La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. 1. regia teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul palcoscenico. Base di essa è la recitazione, ma vi concorrono molteplici altri elementi: scene, ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • CINEMA NÔVO
  • ABEL GANCE
  • SÃO PAULO
  • ANARCHICI
Altri risultati per BRESSANE, Júlio
  • Bressane, Julio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bressane, Julio. – Regista brasiliano (n. Rio de Janeiro, 1946). Tra i più singolari rappresentanti della tendenza del cinema novo brasiliano conosciuta come udigrudi, autore di film colti e visionari, che costellano una carriera iniziata negli anni Sessanta-Settanta del 20° secolo e intensificatasi ...
  • Bressane, Júlio
    Enciclopedia on line
    Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali