• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bressane, Julio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bressane, Julio


Bressane, Julio. – Regista brasiliano (n. Rio de Janeiro, 1946). Tra i più singolari rappresentanti della tendenza del cinema novo brasiliano conosciuta come udigrudi, autore di film colti e visionari, che costellano una carriera iniziata negli anni Sessanta-Settanta del 20° secolo e intensificatasi nel primo decennio del 21°, caratterizzato da film che possono leggersi come variazioni storico-filosofiche e insieme come libere espressioni della forza dell’eros e dell’immaginario. Dias de Nietszche em Turin (2002) ripercorre i giorni della follia del filosofo tedesco a Torino, sperimentando uno stile affastellato di accensioni fantastiche, sfuggendo a ogni cronologia. Anche Cleopatra (2007) si libera dalla verosimiglianza facendo rivivere la storia degli amori della regina d’Egitto su una scena barocca immersa nel tropicalismo di paesaggi brasiliani. Il dittico erotico Filme de Amor (2003) e A erva do Rato (2008) fa rivivere rispettivamente il mito delle tre Grazie (amore bellezza e piacere) in un appartamento di Rio, coacervo dello scatenamento dei sensi, e due racconti di M. De Assis, spunto per i giochi di passione, delitto e possessione tra un fotografo e una ragazza in un interno claustrofobico. Con Rua Aperana 52, B. dilata un suo precedente cortometraggio a summa visiva delle sue ossessioni oniriche, componendo una sinfonia della memoria di tutti i suoi film, di cui rigira e rimonta alcune parti.

Vedi anche
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • CINEMA NOVO
  • TRE GRAZIE
  • EGITTO
  • TORINO
Altri risultati per Bressane, Julio
  • Bressane, Júlio
    Enciclopedia on line
    Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ...
  • BRESSANE, Júlio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    BRESSANE, Julio Stefano Francia Di Celle Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo) Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta ispirato al cinema d'avanguardia, e appare distanziarsi dall'impegno sociale del Cinema Nôvo per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali