• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bredt, Julius

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico tedesco (n. Berlino 1855 - m. 1937), prof. di chimica organica al politecnico di Aquisgrana, allievo di R. Fittig e di A. F. Kekulé; è noto soprattutto per aver determinato la formula di struttura della canfora.

Vedi anche
canfora Chetone policiclico, di formula formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del gruppo del canfano. La sua struttura fu stabilita da J. Bredt nel 1893. ● Si conoscono due ... Luigi Balbiano Chimico italiano (Torino 1852 - ivi 1917); allievo di U. Schiff, fu prof. a Messina, Roma, Torino; socio corrispondente dei Lincei (1891). È noto per ricerche di chimica organica (canfora, pirazolo, ecc.). Rudolf Fittig Fittig ‹fìtih'›, Rudolf. - Chimico tedesco (Amburgo 1835 - Strasburgo 1910); allievo di Fr. Wöhler, fu prof. di chimica organica all'univ. di Strasburgo (1876 - 1902), ove successe ad A. von Baeyer. Svolse importanti ricerche di chimica organica (trasposizione pinacolinica, struttura dei chinoni, metodo ... Friedrich August Kekule von Stradonitz Kekule ‹kékule› (o Kekulé) von Stradonitz, Friedrich August. - Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella della tetravalenza del carbonio. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • AQUISGRANA
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali