• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANN, Julius


Meteorologo tedesco, nato il 23 marzo 1839 a Schloss Haus presso Linz, morto a Vienna il 10 ottobre 1921. Studiò a Vienna matematica e fisica; nel 1866 fondò la zeitschnift für Meteorolorift; nel 1874 fu nominato professore di fisica all'università di Vienna e direttore della Meteorologiesche Zentralanstalt; dal 1897 al 1900 insegnò meteorologia a Graz, e dal 1900 al 1910, fisica cosmica di nuovo a Vienna.

Molto importanti sono i suoi studî sul Föhn, che portarono alla spiegazione della secchezza di tali venti con i principî della termodinamica; quelli sui movimenti ciclonali e anticiclonali; sulla distribuzione della temperatura nelle Alpi (Die Temperaturverhältnisse der österr. Alpenländer, Vienna 1884-1885), in cui formulò delle leggi sulle variazioni dei gradienti termometrici, le quali trovano tuttora conferma nelle osservazioni raccolte negli scandagli atmosferici; sulla distribuzione della pressione atmosferica nell'Europa centrale e meridionale (Die Verteilung des Luftdrucks über Mittelund Süd-Europa, Vienna 1887). Pregevoli sono pure i lavori sull'andamento dei fenomeni meteorologici sull'Adriatico. Ma l'opera sua principale è l'eccellente Handbuch der Klimatologie (Stoccarda 1883; nel 1932 è uscito il vol. I della 4a ed., riveduta da K. Knoch), fondamentale strumento di studio e di consultazione, in cui tentò di descrivere l'azione combinata dei singoli fattori meteorologici sul clima delle varie regioni terrestri. Pubblicò pure un Lehrbuch der Meteorologie (Lipsia 1901; 4a ediz. riveduta da R. Süring, Lipsia 1926) e collaborò al Physikalischer Atlas del Berghaus, redigendone la parte meteorologica (Atlas der Meteorologie, Gotha 1887).

Bibl.: G. Hellmann, J. v. H., Intern. Monatsschrift, 1912; F. Eredia, J. H., in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1921, pp. 466-472.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali