• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSEN, Julius

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSEN, Julius

Giovanni Vittorio Amoretti

Poeta tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Marieney (Vogtland), morto il 10 ottobre 1867 a Oldenburg. Studiò giurisprudenza a Jena, fu drammaturgo al teatro di corte di Oldenburg sino al 1848; viaggiò assai, soprattutto in Italia, e di una leggenda popolare italiana si servì per un suo poemetto Ritter Wahn (1831), nel quale, come in Ashaver (1838) e nei drammi Heinrich der Finkler (1835) e Kaiser Otto III (1842), rivela, più che capacità poetiche, tendenza alla riflessione e alla rettorica. Migliori assai sono le sue novelle (Bilder im Moose, 1846, voll. 2), e le sue poesie (Gedichte, 1836) dalle quali spirano freschezza, immediatezza e un forte senso di vita. Popolari nel senso migliore, semplici e forti nel tono e nel ritmo sono alcune sue ballate ancora oggi notissime: Andreas Hofer, Der Trompeter an der Katzbach. Varie tendenze del tempo, come l'aspirazione dalla terra al cielo (Ritter Wahn), cozzano in lui senza arrivare a forma d'arte.

Ediz.: Sämtliche Werke, in 8 voll., Oldenburg 1863; altra ediz. curata dal figlio Reinhold in sei voll., Lipsia 1880, una scelta delle poesie a cura di M. Rudolf, Rochlitz 1905; nel 1924 K. A. Findeisen pubblicò un milius-Mosen-Buch.

Bibl.: P. Heuss, Beiträge zur Kenntnis von M.s Jugendentwicklung, Monaco 1903; F. Wittmer, Studien zu M.s Lyrik, Monaco 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali