• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYER, Julius Robert von

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYER, Julius Robert von

Giorgio Diaz de Santillana

Medico e fisico, nato il 25 novembre 1814 a Heilbronn nella Svevia, ivi morto l'8 marzo 1878. Studiò medicina a Tubinga, poi a Monaco e a Parigi. Nel 1840 fece il viaggio delle Indie Olandesi come medico di bordo. Un giorno, mentre nella rada di Soerabaja faceva il salasso ad alcuni marinai, osservò come il sangue venoso fosse così chiaro da sembrare sangue arterioso. Riflettendovi su, comprese che il minor consumo dell'organismo in clima caldo portava a minor disossidazione: e si stabilì nella sua mente il nesso fra il calore animale e la quantità di lavoro prodotta. Tornato in patria nel 1841, si stabilì nella cittadina natale, e vi fu fatto chirurgo ispettore municipale. Si mise a studiare la fisica, e nel 1842 pubblicava un primo esposto assai chiaro del suo Principio di conservazione della forza; per quanto esso fosse ancora imperfetto per mancanza di certe nozioni di fisica e di giusta terminologia, vi s'indicava un metodo nuovo e corretto per stabilire l'equivalente meccanico del calore nel caso della compressione dei gas. In un lavoro pubblicato nel 1845, M. dà per la prima volta un quadro sistematico delle varie forme di energia, stabilendo la loro equivalenza; e appare qui l'idea che l'energia dei viventi non sia che trasformazione dell'energia solare, già accumulatasi in natura come energia chimica.

Negli anni successivi, M. fu afflitto dapprima dal silenzio generale, poi dalle rivendicazioni di priorità che piovvero da varie parti: da J. P. Joule (v.), da K. F. Seyffer, poi anche da H. L. F. Helmholtz (v.), il quale aveva formulato il principio indipendentemente nel 1847, e non fu giusto col suo predecessore. M. si sforzò di metter le cose a posto con una bella esposizione sintetica sull'equivalente meccanico del calore: ma presto, scoraggiato anche dall'indifferenza di coloro che gli stavano attorno, cadde in una profonda nevrastenia che culminò in un tentativo di suicidio (1850). Vennero poi anni di oscurità. Ma lo sviluppo della Termodinamica riportò l'attenzione sul suo nome; J. Liebig, R. Clausius e J. Tyndall vollero testimoniare in suo favore. M. fu fatto accademico, nobilitato e pubblicò ancora varî lavori notevoli. E. Dühring lo esaltò come il "Galileo del sec. XIX".

Opere: Bemerkungen üb. d. Kräfte d. unbelebten Natur, in Liebig's Ann., 1842; Die organische Bewegung in ihren Zusammenhänge mit dem Stoffwechsel, Heilbronn 1845; Beiträge z. Dynamik des Himmels, ivi 1848; Bemerk. üb. d. mech. Aequivalent d. Wärme, ivi 1851; Die Mechanik d. Wärme, Stoccarda 1867 e 1893; Naturwissenschaftl. Vorträge, ivi 1871.

Bibl.: E. Dühring, R. M., der Galilei d. XIX. Jahrh., Chemnitz 1880; Weyrauch, R. M., Stoccarda 1890, e la corrisp. con Griesinger.

Vedi anche
Joule, James Prescott Joule ‹ˇʃùl›, James Prescott. - Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo ... Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili ... Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz ‹hèlmholz›, Hermann Ludwig Ferdinand von. - Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica ... Darwin, Charles Robert Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ...
Tag
  • ENERGIA SOLARE
  • TERMODINAMICA
  • NEVRASTENIA
  • SOERABAJA
  • STOCCARDA
Altri risultati per MAYER, Julius Robert von
  • Mayer, Julius Robert von
    Enciclopedia on line
    Medico e fisico (Heilbronn 1814 - ivi 1878). Nel 1840, in occasione di un viaggio nelle Indie Olandesi, che compiva come medico di bordo, osservò che il sangue venoso assumeva colore così chiaro da sembrare arterioso: attribuì ciò a una minore desossigenazione, determinata dal minore consumo di energia ...
  • Mayer Julius Robert von
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mayer 〈màiër〉 Julius Robert von [STF] (Hilbronn 1814 - ivi 1878) Medico e scienziato. ◆ [FML] Legge di M.: per un gas perfetto, la differenza tra il calore specifico molare a pressione costante e quello a volume costante è pari alla costante dei gas (v. calore specifico dei gas: I 434 c). ◆ [STF] [TRM] ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali