• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODENBERG, Julius

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODENBERG, Julius

Giuseppe Gabetti

Scrittore e giornalista tedesco, nato a Rodenberg il 26 giugno 1831, morto a Berlino l'11 luglio 1914. Discendeva da una famiglia ebrea Levy, e in giovinezza a Berlino fu amico dei Varnhagen.

Viaggiò a lungo per l'Europa, traendone occasione per libri descrittivi e studî d'ambiente (Wanderkronik, 1858; Alltagsleben in London, I860; Die Instel der Seligen - cioè l'Irlanda -, 1860; Paris bei Sonnenschein und Lampenlicht, 1867; Aus aller Herren Ländern, 1870; Belgien und die Bedicr, 1880, ecc.; per il viaggio che fece in Italia nel 1861, v. Diesseits undj enseits der Alpen, 1865). A Londra strinse rapporti con Freiligrath c Kinkel; e come poeta fu anch'egli un postromantico, tanto nella lirica ù'ispirazione ora sentimentale paesistica ora storico-politica (König Haralds Totenfeir, 1852; Lieder, 1853; Musikalischer Sonettenkranz, 1854; Gedichte, 1864; Lieder und Gedichte, 1880, ecc.), quanto nei tentativi drammatici e nei romanzi. Con qualcuno dei romanzi (Die Strassensängerin von London, 1863; Die neue Sintflut, 1865; Von Gottes Gnaden, 1870; Die Grandidiers, 1879) giunse a larga rinomanza, per certa tonalità realistica con cui è colorito il fondo romanzesco del racconto, alla maniera di Freitag. Nel 1874 fondò la Deutsche Rundschau, e rapidamente la fece assurgere a importanza europea. Vi radunò intorno tutti i maggiori uomini tedeschi nel mondo delle lettere e delle scienze morali e ne fece il grande organo della cultura tedesca nella Germania imperiale. I suoi diarî (Erinnerungen aus der Jugendzeit, voll. 2, 1899; Aus seinen Tagebüchern, a cura di J. Rodenberg, 1919) e le lettere che scambiò con i suoi collaboratori costituiscono perciò una fonte preziosa per lo studio di quest'epoca.

Bibl.: E. Heilborn, in Das literarische Echo, 1910-11; H. Spiero, J. R., Berlino 1921.

Altri risultati per RODENBERG, Julius
  • Rodenberg, Julius
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore tedesco Julius Levy (Rodenberg, Assia, 1831 - Berlino 1914). Iniziò come lirico (Lieder, 1853), ma passò ben presto alla prosa, con libri di viaggi (Pariser Bilderbuch, 1856; Kleine Wanderchronik, 2 voll., 1858; Verschollene Inseln, 1861) e con romanzi storici e di ambiente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali