• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SODEN, Julius von

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SODEN, Julius von

Giuseppe Zamboni

Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato di Brandeburgo-Anhalt e dopo l'annessione (1792) al servizio della Prussia, si ritirò per disaccordo con la politica prussiana.

Si dedicò per varî anni al teatro, fondando i teatri di Bamberga e di Würzburg e componendo numerosi drammi. Il suo dramma Die deutsche Hausmutter si muove nella scia del "genre sérieux" inaugurato in Germania col dramma Der deutsche Hausvater del Gemmingen; alla moda del dramma storico si riallaccia il dramma Leben und Tod Kaiser Heinrichs IV. (1784); basandosi sul Weidmann e sul Klinger compose un Volksschauspiel: Doktor Faust (1797), in cui presentò un Faust patriota e nemico dei tiranni; per qualche tempo ebbe molta fortuna il dramma cavalleresco - volgarizzazione di ideali dello Sturm und Drang - Ignez de Castro (1784).

Con l'andar degli anni sempre più esclusivamente si occupò di questioni economiche e giuridiche, pubblicando varie decine di volumi, fra cui i più noti sono uno scritto sulla legislazione penale (1782, 2ª ed. 1792) e i 9 volumi di un trattato generale sull'economia (1805-24).

Bibl.: G. Gross, S. J. v.,, in Allg. deut. Biogr., XXXIV, 1892, pp. 532-37; O. Hachtmann, Graf J. v. S. als Dramatiker, Gottinga 1902.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali