• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINKGREF, Julius Wilhelm

di Giusto Zampieri - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZINKGREF, Julius Wilhelm

Giusto Zampieri

Poeta tedesco, nato il 3 giugno 1591 a Heidelberg, morto il 12 novembre 1635 a St. Goar. Dopo lunghi viaggi d'istruzione all'estero (1612-17), compì gli studî a Heidelberg, ove fece parte della cerchia di poeti intorno all'Opitz. I torbidi della guerra dopo il 1622 lo costrinsero a menar sempre vita randagia e, a momenti, misera.

Le tendenze umanistiche sue si rivelano in alcune raccolte (che sono in parte compilazioni) di motti e facezie: Facetiae Pennalium (1618; contro la "ciarlataneria degli erudíti"), Emblemata ethico-politica (1619; silloge di sentenze illustranti figure allegoriche del Merian), Der Teutschen scharpfsinnige kluge Sprüch (1626; a partir dalla seconda ediz. col titolo Apophtegmata), che è la migliore e più fortunata, più spesso ristampata e saccheggiata.

La pubblicazione dei Teutsche Poemata e dell'Aristarchus dell'Opitz, a Strasburgo nel 1624, segna una data importante nella storia letteraria tedesca, e l'appendice Auserlesene Gedichte deutscher Poeten è un documento significativo dello stadio prebarocco in cui allora si trovava la poesia tedesca oscillante fra aspirazioni rinascimentali alla forma ornata, culta, e movenze popolareggianti: stadio di transizione rispecchiato anche dalle 22 liriche dello stesso Z., nel quale preoccupazioni formali si fondono o sono in contrasto con impulsi etici e con l'ardente sentimento patriottico, espresso soprattutto nella lunga elegia a imitazione di Tirteo Vermannung zur Dapferkeit.

Ediz.: Ristampa dell'appendice Auserlesene Gedichte, ecc., a cura di W. Braune, Halle 1879. Scelta di poesie dello Z. in Deutsche Literatur (Reihe Barock), Barocklyrik, a cura di H. Cysarz, I, Lipsia I937, pp. 134-40.

Bibl.: Introduz. di W. Braune all'ediz. cit.; Fr. Schnorr von Carolsfeld, J. W. Z.s Leben und Schriften, in Arch. f. Lit.-Gesch., VIII, pp. 1-54, 446-90; M. v. Waldberg, Allg. dt. Biogr., XLV, 1900.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). elegìa elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le elegia greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento ... Tirtèo Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus). - Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di Tirteo un maestro di scuola zoppo, mandato a Sparta dagli Ateniesi, a cui gli ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali