• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDACH, Juliusz

di Mario Talamanca - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARDACH, Juliusz

Mario Talamanca

Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, capitale storica della Lituania, dove si è licenziato nel 1939; nel 1948 ha conseguito il dottorato nell'università di Cracovia, con la monografia Adopcja w prawie litewskim XV i XVI wieky ("L'adozione del diritto lituano dei sec. XV e XVI"), pubblicata a Wilno nel 1938.

Membro delle organizzazioni giovanili socialiste (dal 1933), e poi, dal 1935, del Partito Socialista Polacco (PPS), confluito, nel dopoguerra, nel POUP, ha preso parte attiva e importante nella lotta contro l'invasore tedesco nell'armata polacca dell'Est, raggiungendo, nel 1946, il grado di colonnello. Ripresa l'attività di studioso, ha insegnato storia all'Accademia dello stato maggiore (1948-50). Nel 1950 iniziò, come professore a contratto, la sua attività di professore di Storia del diritto polacco nell'università di Varsavia, dove divenne professore straordinario nel 1955 e ordinario nel 1960. Ha diretto (1954-1968) l'Istituto di storia del diritto. È professore emerito dal 1985.

B. occupa un posto di tutto rilievo fra i cultori della storia del diritto polacco, ed è lo studioso più autorevole del diritto lituano, particolarmente per quanto concerne l'epoca dell'unione fra la Lituania e la Polonia. Intensa la sua attività anche sui problemi metodologici, soprattutto per quanto concerne la tematica della recezione; si è occupato, inoltre, della storia della famiglia, anche da un punto di vista comparatistico, e della storia del parlamento nello stato polacco-lituano. Il suo valore è unanimemente apprezzato in patria e all'estero, dov'è particolarmente legato alla cultura italiana e francese.

Ha ottenuto ampi riconoscimenti e onori, fra i quali, per citare solo i più importanti: socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca delle scienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit di Parigi e socio straniero della Società italiana di storia del diritto, vice-presidente dal 1964 della Société Jean Bodin e, dal 1965 al 1975, dell'Association internationale d'histoire de droit et des institutions; presidente, dal 1975 al 1980, della Commission internationale des études historiques slaves, e vicepresidente, dal 1965 al 1980, della Commission internationale pour l'histoire des assemblées d'état.

La sua attività scientifica di grande spicco è documentata dall'amplissima bibliografia raccolta, fino al 1985, in Bibliografia prac naukowych Profesora Juliusza Bardacha ("Bibliografia dei lavori scientifici del prof. Juliusz Bardach"), in Czasopismo prawno-historyczne, xxvii (1975), t. 2, pp. 1 ss., e in K. Orzechowski, Szkice do portretu uczonego. O Juliuszu Bardachu w piçećdziesiçeciolecie twórczości ("Abbozzo di un ritratto scientifico. Juliusz Bardach nel cinquantenario di attività"), ibid., xxxvii (1985), t. 2, pp. 1 ss. Fra le opere di maggior rilievo, a carattere monografico, si ricordano: Historia państwa i prawa polskiego, I. Do polowy XV wieku (1957, 19734, "Storia dello stato e del diritto polacco, i. Sino alla metà del xv secolo"), Studia z ustroju i prawa W. Ks. Litewskiego XIV-XVII wieku (5 voll., 1970, "Studi sulla storia delle istituzioni e del diritto del Granducato di Lituania nei sec. xiv-xvii"); Wieclaw Aleksander Maciejowski i jego wspólcześni (1971, "W. A. Maciejowski e i suoi contemporanei").

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... Jean Bodin Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa - Laon 1596); docente di diritto romano all'univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l'avvocatura libera, alla quale ben presto rinunciò per porsi come procuratore generale al servizio del re. Entrato nella vita politica ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ORZECHOWSKI
  • JEAN BODIN
  • LITUANIA
  • VARSAVIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali