• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLACZKO, Juljan

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLACZKO, Juljan

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato il 6 novembre 1825 a Vilna da genitori israeliti, morto il 26 novembre 1906 a Cracovia. Laureatosi nel 1847 a Königsberg, prese parte in Germania ai moti liberali del'48, collaborando, fra l'altro, alla Deutsche Zeitung di G.G. Gervinus. Visse poi a Parigi scrivendo articoli politici e letterarî e avvicinandosi sempre più al partito polacco conservatore, del quale, redigendo più tardi le Wiadomości Polskie, divenne uno degli esponenti principali. Dopo il 1860 soggiornò in Galizia (deputato alla dieta) e a Vienna (impiegato nel gabinetto di Beust) e poi di nuovo a Parigi, ove riprese la sua attività pubblicistica. Nel 1888 ritornò a Cracovia.

Di cultura vastissima e d'ingegno lucido e duttile, K. scrisse una serie di opere, con la stessa abilità stilistica, in tedesco, polacco e francese. Alcune di queste trattano, con grande acume, di problemi politici (Die deutschen Hegemonem Berlino 1849; Les deux chanceliers. Le prince Gortschakoff et le prince de Bismarck, Parigi 1876; Études de diplomatie contemporaine, Parigi 1866); altre invece riguardano la letteratura polacca (La poésie polonaise au XIXe siècle et le poète anonyme, in Revue des deux mondes, 1862; Ètude sur A. Mickiewicz, la Crimée poétique, in Revue contemporaine, 1862-1863). Ma è soprattutto noto per le sue opere: Causeries florentines (Parigi 1881; esiste una traduzione italiana di G.A. Sanna, Bari 1925); sulla Divina Commedia e Rome et la Renaissance (Parigi 1898).

Bibl.: St. Tarnowski, J. Kl., voll. 2, Cracovia 1909; F. Hösick., J. K. Rys życia i prac (J. K. Sguardo sulla vita e e le opere), Cracovia 1904.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali