• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès

Alberto Baldini

Generale francese, nato a Bussy-le-Grand nel 1771, morto a Montbard nel 1813. Avviato all'avvocatura, dopo lo scoppio della Rivoluzione abbandonò gli studî per servire la patria con le armi. Fu successivamente ufficiale della guardia nazionale e milite di un battaglione volontario. Nel 1793 si trovava col grado di sergente dei granatieri all'assedio di Tolone, quando fu notato per la sua intrepidezza dal capitano Bonaparte, che si legò a lui di viva amicizia. In quella circostanza gli fu dato il nomignolo di "Sergent la Tempête". Colonnello tre anni dopo nella campagna d'Italia, aiutante di campo del generalissimo e poi capo di brigata nella campagna d'Egitto, comandante della piazza di Parigi sotto il Consolato, il J. fu poi nominato ambasciatore a Lisbona (1804). L'anno seguente rientrò in Francia e partecipò alla campagna d'Austerlitz. Dopo la pace di Presburgo, ebbe incarico - col titolo di governatore generale degli Stati Parmensi - di soffocare un moto insurrezionale scoppiato negli Appennini. Nel 1806 fu nominato governatore di Parigi; nel 1807 incaricato del comando in capo delle truppe francesi operanti contro gl'Inglesi nel Portogallo. Quivi ottenne da prima alcuni successi che gli valsero il titolo di duca d'Abrantès; ma ben presto la fortuna lo abbandonò e dopo la sconfitta di Vimeiro, stipulò a Cintra una convenzione col Wellington (1808), della quale Napoleone fu assai scontento. Perduto il favore del sovrano - disgustato del J. anche per il disordine cronico nella sua amministrazione privata, cui l'imperatore aveva dovuto più volte metter riparo -, il J. militò in Portogallo agli ordini del Massena. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia e nel 1813 fu nominato governatore dell'Illiria. Accorato per non essere riuscito a rientrare nelle grazie di Napoleone, finì col risentirne nelle facoltà mentali e in un accesso del male si uccise. Aveva sposato Laura Permon, poi assai nota quale autrice delle Memorie della duchessa d'Abrantès (v. abrantès).

Vedi anche
Arthur Wellesley duca di Wellington Wellington ‹u̯èliṅtën›, Arthur Wellesley duca di. - Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna ... Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de Bourmont Bourmont ‹burmõ´›, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de. - Maresciallo di Francia (castello di Bourmont, Angiò, 1773 - ivi 1846); partecipò nel 1794 all'insurrezione della Vandea, e il suo castello fu il quartier generale realista; condannato nel 1800 in seguito a un attentato realista, fuggì nel ... Giovanni VI di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase fedele all'alleanza inglese e dovette pertanto subire prima la cosiddetta "guerra degli aranci" con ... Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli Carolina (Maria Annunziata) Bonaparte Murat regina di Napoli. - Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo ...
Altri risultati per JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès
  • Junot, Jean Andoche, duca d'Abrantès
    Enciclopedia on line
    Generale (Bussy-le-Grand, Bourgogne, 1771 - Montbard, Côte d'Or, 1813), si segnalò in più campagne, specialmente ad Austerlitz; poi fu incaricato (1807) del comando in capo delle truppe operanti contro gli Inglesi in Portogallo, dove i successi ad Abrantès gli valsero il titolo ducale. Combatté poi ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali