• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diaz, Junot

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Diaz, Junot


Diaz, Junot. – Scrittore dominicano (n. Villa Juana 1968), naturalizzato statunitense. A sei anni si trasferisce con la famiglia nel New Jersey (USA), si laurea in letteratura inglese al Rutgers college (1992) e ottiene un master presso la Cornell university (1995). Insegna scrittura creativa presso il MIT di Boston. A partire dal 1995, importanti riviste letterarie come The New yorker e story pubblicano gran parte dei suoi racconti e romanzi brevi (Ysrael, 1995; How To date A browngirl, blackgirl, whitegirl, or halfie, 1995; Fiesta 1980, 1996; The sun, te moon, te Stars, 1998; Otravida, otravez, 1999; Flaca, 1999; Nilda, 1999; Homecoming, with turtle, 2004; Wildwood, 2007; Alma, 2007), l'esordio nelle librerie arriva nel 1996 con Down (trad. it. A picco, 2008), una raccolta di racconti sulle difficoltà della comunità dominicana ambientati tra i quartieri di Santo Domingo e i sobborghi del New Jersey. Ottiene il premio Pulitzer (2008) con il primo romanzo The brief wondrous life of Oscar Wao (2007; trad. it. 2008), un'autobiografia di fantasia che narra la vita di un impacciato ragazzo americano di origini dominicane che ripercorre le miseria e la grazia dei destini della propria famiglia sotto la dittatura dominicana di Rafael Truillo.

Vedi anche
The New Yorker Settimanale statunitense fondato a New York nel 1925 da H.W. Ross. Molto diffuso negli ambienti intellettuali, si caratterizza per lo stile narrativo, ironico ed elegante. Negli anni ha avuto tra i suoi collaboratori illustri scrittori (tra cui J.D. Salinger e M. Kundera) e si è affermato come una delle ... Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • THE NEW YORKER
  • SANTO DOMINGO
  • NEW JERSEY
  • BOSTON
Vocabolario
dïażo-
diazo- dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito a un radicale alifatico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali