• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aputis, Juozas

di Pietro Umberto Dini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Aputis, Juozas

Pietro Umberto Dini

Scrittore e critico letterario lituano, nato a Balčiai (Kaunas) l'8 giugno 1936. È uno dei più noti e apprezzati narratori lituani contemporanei. Caporedattore di Metai (L'anno), il mensile dell'Associazione degli scrittori lituani, A. ha inoltre lavorato nelle redazioni di diverse riviste. Dopo un lungo periodo in cui ha pubblicato soltanto novelle e racconti, all'età di sessant'anni ha dato alla luce il suo primo romanzo, Smėlynuose negalima sustoti (1996, Non si può sostare sulle dune).

Le prime novelle e i racconti hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che li caratterizzano. I protagonisti di A. sono spesso intellettuali, ritratti nella vita quotidiana e tuttavia in circostanze insolite, presentati in complesse situazioni di monologo interiore o nell'incontro con gli altri. La critica ha parlato di pathos etico umanisticamente inteso, espresso con finezza. Tuttavia durante gli anni Settanta lo stile di A., soprattutto a causa di alcune sue tipiche costruzioni sintattiche, ha dato origine, sull'importante rivista letteraria lituana Literatūra ir menas (Letteratura e arte), a una lunga polemica.

Le più note raccolte di novelle di A. sono Sugrïžimas vakarėjančiais laukais (1977, Ritorno nei campi all'imbrunire), Keleivio novelės (1985, Le novelle del viandante), Gegužė ant nulužusio beržo (1986, Il cuculo sulla betulla spezzata). Sia queste raccolte sia i due racconti lunghi riuniti in Skruzdėlinas Prūsijoje (1989, Il formicaio in Prussia) hanno riscosso grande successo di pubblico.

Il romanzo Smėlynuose negalima sustoti, ambientato in un villaggio della Dzūkija, nel Sud-Ovest della Lituania, è soprattutto un romanzo della memoria, dedicato a persone e ambienti destinati a scomparire, e scritto, come narra l'autore stesso, "per essere nei boschi, sulle dune presso il fiume, fra gente amica; per udire e sperare quello che loro odono e sperano".

bibliografia

Lietuviu̜ literatūros istorija (Storia della letteratura lituana), a cura di L. Kudirkiene, 2 voll., Vilnius 1979-82.

V. Vanagas, Lietuviu̜ rašytoju̜ s̨avadas (Vademecum della letteratura lituana),Vilnius 1987, 1996².

A. Zalatorius, Juozas Aputis: tarp aimanos ir vilties (Juozas Aputis fra lamento e speranza), in A. Zalatorius, Prozos gyvybė ir negalia (Vivacità e impotenza della prosa), Vilnius 1988.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • JUOZAS APUTIS
  • LITUANIA
  • VILNIUS
Altri risultati per Aputis, Juozas
  • Aputis, Juozas
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico letterario lituano (n. Balčiai, Kaunas, 1936 - m. 2010). Le sue prime prove narrative hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che le caratterizzano.I protagonisti sono spesso intellettuali, ritratti nella vita quotidiana e tuttavia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali