• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLINSMANN, Jurgen

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KLINSMANN, Jürgen

Fabio Monti

Germania. Göppingen, 30 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Inter-Cremonese 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-84: Stoccarda Kickers; 1984-89: Stoccarda; 1989-92: Inter; 1992-94: Monaco; 1994-95: Tottenham Hotspur; 1995-97: Bayern Monaco; luglio-dicembre 1997: Sampdoria; dicembre 1997-98: Tottenham Hotspur • In nazionale: 108 presenze e 47 reti (esordio: 12 dicembre 1987, Germania Ovest-Brasile, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato tedesco (1996-97), 1 Supercoppa Italiana (1989), 2 Coppe UEFA (1990-91, 1995-96), 1 Campionato del Mondo (1990), 1 Campionato d'Europa (1996)

Colto, ecologista, schivo, lontano dagli schemi tipici dell'apparire, frequenti nel mondo del calcio, innamorato dell'America, Klinsmann viene lanciato dallo Stoccarda, con il quale perde la finale di Coppa delle Coppe contro il Napoli nel 1989. Proprio quell'anno è acquistato dall'Inter per prendere il posto di Ramon Diaz. Ha caratteristiche troppo simili a quelle di Serena perché i due campioni non finiscano per pestarsi i piedi in attacco, sebbene siano amici fuori dal campo. Fisicamente è dotatissimo, forte e veloce, ma tecnicamente ha qualche limite e soffre contro le difese italiane molto chiuse, anche se in alcune occasioni firma gol spettacolari (rimane celebre quello segnato all'Atalanta il 24 febbraio 1991). Resta tre anni in neroazzurro vincendo una Coppa UEFA; iniziano quindi le sue peregrinazioni in giro per l'Europa, in Francia (Monaco), e in Inghilterra (Tottenham), prima di tornare in Germania al Bayern Monaco (con Trapattoni), dove vince finalmente il Campionato. Ritenta l'avventura in Italia, otto anni dopo la prima volta e sceglie la Sampdoria, ma a dicembre, preferisce lasciare e va a chiudere la carriera negli Stati Uniti. Klinsmann vanta una forte popolarità in Germania non soltanto perché ha giocato in nazionale 108 partite, segnando ben 47 reti, ma anche perché è il centravanti della squadra che ha vinto il titolo al Mondiale del 1990, con Beckenbauer in panchina, e all'Europeo 1996, con Vogts allenatore.

Vedi anche
Franz Beckenbauer Beckenbauer ‹bèkënbauër›, Franz. - Calciatore tedesco (n. Monaco di Baviera 1945); dal 1965 al 1977 ha rivestito il ruolo di libero nella nazionale tedesco-occidentale con la quale ha vinto i campionati europei (1972) e del mondo (1974). Come allenatore (dal 1982), ha guidato la nazionale del suo paese ... UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • TEDESCO
  • ITALIA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali