• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNENKOV, Jurij Pavlovič

di Paul Muratov - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNENKOV, Jurij (Giorgio) Pavlovič

Paul Muratov

Pittore e incisore russo, nato a Petropavlovsk (Kamčatka) nel 1889. Non ammesso all'Accademia di Pietrogrado, fece dal 1909 al 1911 la sua preparazione artistica presso lo studio di J. Zionglinskij. Dal 1911 al 1913 lavorò a Parigi in varî studî, soprattutto in quello di F. Valloton; fu in stretta relazione con i pittori M. Chagall e J. Pougny; espose nel 1913 un paesaggio al Salon des Indépendants. Ritornato in Russia, A. compì la sua formazione artistica a Piotrogrado, dove si fece conoscere soprattutto come illustratore e come ritrattista. Nel 1922 comparve la sua pubblicazione Portraits, con testo di E. Zamiatine, M. Kouzmine e M. Babentchikoff. Dal 1924 A. abita a Parigi. Le sue opere si trovano al Museo russo di Leningrado, al Museo di Pskov e in molte collezioni private.

Tag
  • PIETROGRADO
  • KAMČATKA
  • RUSSIA
  • PSKOV
Altri risultati per ANNENKOV, Jurij Pavlovič
  • Annenkov, Jurij Pavlovič
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Petropavlovsk 1890 - Parigi 1974). Dopo un primo tirocinio in Russia, lavorò dal 1911 al 1913 a Parigi, soprattutto presso F.-É. Vallotton: amico di M. Chagall, subì l'influsso di H. Matisse. Ritornato a Pietroburgo, si fece conoscere come illustratore e ritrattista, foggiandosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali