• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÖHMER, Just Henning

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÖHMER, Just Henning

Enrico Besta

Giurista, nato a Hannover il 29 gennaio 1674, morto il 29 agosto 1749 a Halle, dove insegnava dal 1771. È considerato come il principe dei canonisti tedeschi del suo tempo e come fondatore del diritto canonico protestante.

Oltre a numerose dissertazioni che furono raccolte ed edite dal figlio Georg Ludwig, espose in una serie di volumi lo Ius ecclesiasticum protestantium, in usum hodiernum iuxta seriem Decretalium ostendens (Halle 1714-1737) cui seguirono le Institutiones iuris canonici tum ecclesiastici, tum pontificii ad methodum Decretalium necnon ad fora catholicorum atque protestantium compositae (Halle 1738). Si ricordano pure di lui l'Introductio iv ius D;gestorum (Halle 1704); l'edizione delle Istituzioni di Giustiniano (Halle 1728); quella delle Parafrasi di Teofilo (Halle 1710); la nuova edizione critica del Corpus iuris canonici (Halle 1747, voll. 2).

Bibl.: R. W. Dove, in Allgemeine deutsche Biographie, III, pp. 79-81.

Suo figlio, Georg Ludwig nato a Halle il 18 febbraio 1715 e morto il 17 agosto 1797 a Gottinga, ove insegnò dal 1740, pur seguendo le tracce paterne, non fu privo di note originali.

A lui si devono: Principia iuris canonici, speciatim iuris ecclesiastici pubblici et privati quod per Germaniam obtinet (Gottinga 1767), posti in seguito a base della redazione del Preussisches allgemeines Landrecht; le Observationes iuris canonici pubblicate nel 1766, Principia iuris feudalis praesertim longobardici (Gottinga 1762; 8ª ed., Gottinga 1819) cui seguirono nel 1764 le Observationes iuris feudalis e nel 1798 gli Electa iuris feudalis; Electa iuris civilis (Gottinga 1771-1778). Dopo la sua morte videro la luce i Fragmenta systematis iuris civilis. Dal 1740 al 1768 scrisse anche numerosi programmi e varie dissertazioni su singoli punti: alcune considerano lo svolgimento storico degl'istituti come quelle sulle origini delle decime in Germania (1749) e sull'origine della giurisdizione ecclesiastica in materia testamentaria (1761).

Tag
  • CORPUS IURIS CANONICI
  • DIRITTO CANONICO
  • COMPOSITAE
  • GOTTINGA
  • HANNOVER
Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali