• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA FAGE, Juste-Adrien

di Luigi Parigi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA FAGE, Juste-Adrien

Luigi Parigi

Compositore e musicografo francese, nato a Parigi il 28 marzo 1801, morto pazzo a Charenton (Parigi) l'8 marzo 1862. Si dedicò, in principio, all'insegnamento del canto, fu maestro di cappella a Saint-Étienne du Mont, a Parigi, e fece, a scopo di studio, ripetuti viaggi in Italia (1828-29; 1833, ecc.), Germania, Spagna e Inghilterra dedicandosi agli studî musicografici.

Come compositore fece rappresentare, in Italia, un'opera I creditori, ma coltivò principalmente la musica ecclesiastica. Più abbondante e proficua la sua attività di musicografo che iniziò con la pubblicazione del Manuel complet de musique vocale et instrumentale (1836-1838) lasciato incompiuto dal suo maestro A.-E. Choron, e proseguita poi con: Séméiologie musicale (1837); De la chanson considerée sous le rapport musical (1840); Histoire générale de la musique et de la danse (1844, voll. 2); Quinze visites musicales à l'Exposition universelle de 1855; Extrait du catalogue critique et raisonné d'une petite bibliothèque musicale; De l'unité tonique et de la fixation d'un diapason universel (1859); Nicolai Capuani presbyteri compendium musicale (1853); Essais de diphtérographie musicale (1864); numerose notizie biografiche di musicisti celebri, alcune delle quali raccoltc sotto il titolo di Miscellanées musicales (1844); e trattazioni sul canto fermo, per il quale anche fondò, nel 1859, un periodico: Le plain chant.

Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali