• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMBES, Justin-Louis-Èmile

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMBES, Justin-Louis-Èmile

Lello BONIN-LONGARE

Uomo di stato francese, nato il 6 settembre 1835 a Roquecourbe (dipartimento del Tarn), morto a Pons (Charente Inférieure) il 25 marzo 1921. Destinatosi da giovane alla carriera ecclesiastica, se ne ritrasse prima d'aver preso gli ordini, si laureò in lettere nel 1860, in medicina nel 1867, ed esercitò per alcun tempo l'arte medica a Pons. Senatore nel 1885, ascritto al gruppo della sinistra democratica, fu prima vicepresidente del senato; entrò poi nel ministero Bourgeois, costituitosi il 3 novembre 1895, come ministro dell'istruzione. Caduto con quel ministero nell'aprile seguente, tornò al potere nel giugno 1902 come presidente del Consiglio e ministro dell'Interno, quale esponente del blocco repubblicano contro la corrente conservatrice che aveva avuto il sopravvento nel paese al tempo dell'affare Dreyfus, e che l'esito di questo aveva gravemente indebolito. Continuando l'opera del Waldeck-Rousseau, il C. condusse a termine la nuova legislazione sulle associazioni religiose, preludio di quella sull'insegnamento delle congregazioni, portata in porto nel 1904. Egli dovette a quelle lotte, nelle quali le sinistre vedevano impegnate le sorti stesse del regime repubblicano, la sua lunga permanenza al potere, che abbandonò nel gennaio 1905. Il C. non tornò al potere che come ministro senza portafogli nel grande ministero di conciliazione nazionale costituito dal Briand durante la guerra, nel 1915; e l'anno dopo lasciò per sempre il governo. Fu uomo di notevole capacità, di grande cultura, e al governo fu attivo ed energico. Ma, come non pochi uomini politici usciti dai seminarî, egli diede al suo anticlericalismo un carattere settario che contribuì assai a turbare in Francia le coscienze e ad esacerbare così le lotte interne. Fu l'iniziatore della politica che condusse alle leggi d'assoluta separazione dello Stato dalla Chiesa e alla rottura dei rapporti con la S. Sede.

Vedi anche
Pierre-Marie-Ernest Waldeck-Rousseau Uomo politico (Nantes 1846 - Corbeil 1904). Avvocato e giornalista, seguace di L. Gambetta, nel 1879 fu eletto deputato e resse poi (1881-85) il ministero dell'Interno con Gambetta e J. Ferry. Nuovamente deputato (1885-89) e senatore (1894), lasciò la vita politica attiva per riprendere l'avvocatura. ... Caillaux, Joseph-Marie Uomo politico francese (Le Mans 1863 - ivi 1944). Eletto deputato nel 1898, fu membro autorevole, anche se impopolare, del partito radicale e, ministro delle Finanze con Waldeck-Rousseau (1899), poi con Clemenceau (1906), introdusse l'imposta sul reddito. Avversato dai conservatori, presidente del Consiglio ... Ribot, Alexandre-Felix-Joseph Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri Freycinet ... Herriot, Édouard Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta militare della Francia (1940), come presidente della Camera dei deputati si schierò per la resistenza ...
Tag
  • SINISTRA DEMOCRATICA
  • ANTICLERICALISMO
  • FRANCIA
  • SENATO
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali