• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTH, Justus Ludwig Adolph

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTH, Justus Ludwig Adolph

Maria Piazza

Geologo e mineralogista, nato ad Amburgo il 15 settembre 1818, morto a Berlino il 1° aprile 1892. Studiò a Berlino e ivi conseguì la libera docenza nel 1861. Divenne nel 1867 professore straordinario di petrografia e geologia generale, ordinario nel 1887 e inoltre diresse la sezione petrografica e mineralogica del museo della stessa città.

Le ricerche del primo decennio della sua attività scientifica riguardano i dintorni di Lüneburg e Predazzo. Il R. si recò poi più volte a Napoli per studiare il Vesuvio; egli riteneva che la letteratura del Vesuvio si potesse considerare come una storia della vulcanologia. Continuò queste indagini negli anni successivi estendendole al Monte Somma e all'isola di Ponza. Le sue più importanti pubblicazioni vertono sulla petrografia, allora in pieno sviluppo per l'introduzione delle indagini chimiche e microscopiche tra i metodi di studio. Prese parte al rilievo della carta geologica della bassa Slesia, occupandosi specialmente degli scisti cristallini, la cui conoscenza allargò con numerose osservazioni, e inoltre del calcolo dell'analisi delle rocce.

Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Der Vesuv und die Umgebung von Neapel, Berlino 1857; Studien am Monte Somma, in Abhandl. Akad. d. Wiss., XLV (1877); Zur Geologie der Umgebung von Neapel, in Monatsber. Akad. d. Wiss., Berlin, 1881; Zur Kenntniss der Ponza-Insel, in Sitzungsber. Akad. d. Wiss., Berlin, 1882; Erläuterungen zu der geognostischen Karte vom niederschlesischen Gebirge und den umliegenden Gegenden, Berlino 1867; Über die Lehre vom Metamorphismus und die Entstehung der krystallinischen Schiefer, in Abhandl. Akaden. d. Wiss. Berlin, 1871; Über den Serpentin und die genetischen Beziehungen desselben, ibid., 1869; Die Gesteins-Analysen in tabellarischer Übersicht und mit kritischen Erläuterungen, Berlino 1861. Ma la sua opera fondamentale alla quale dedicò lunghi anni di attività è la Allgemeine und chemische Geologie, in 3 volumi e un'appendice, Berlino 1879-1893.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali