• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KABĪR

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KABĪR

Ambrogio Ballini

. Riformatore religioso indiano, nato nel 1440, morto nel 1518, la cui dottrina mirò soprattutto a mettere in accordo induismo e islamismo, con l'affermazione dell'identità essenziale di Rāma e di Allāh (v. induismo). I suoi seguaci, Kabīrpanthī, "coloro che seguono il sentiero di K.", sono sparsi pure nell'Asia occidentale e centrale. In India hanno il loro centro spirituale nei chiostri (maṭha) di Benares e di Maghār.

Bibl.: Westcott, Kabir and the Kabir Panth, Cawnpore 1907; H. von Grasenapp, Der Hinduismus, Religion und Gesellschaft im heutingen Indien, Monaco 1922, p. 402

Vedi anche
mahāvīra mahāvīra Epiteto assegnato a vari personaggi leggendari e semileggendari, divini e umani dell’India, fra i quali emerge Rāma l’eroe del Rāmāyana e di un celebre dramma di Bhavabhūti, il Mahāvīracarita («Le gesta del grande eroe [= Rāma]»). ● Il più noto con il nome di Mahāvīra fu Vardhamāna, riformatore ... Àkbar Àkbar. - Sultano musulmano della dinastia moghul d'India (Umarkot nel Sind 1542 - Agra 1605). Nipote del fondatore Bābur, più che alle sue conquiste (Afghānistān orientale, Bengala, Kashmīr, gran parte del Deccan), deve la fama al tentativo di un'audace riforma religiosa e sociale, mirante a parificare ... Aśoka Aśoka ‹ašóo-›. - Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui ... Gandhi, Indira Gandhi ‹ġàndhi›, Indira. - Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo ...
Altri risultati per KABĪR
  • Kabīr
    Dizionario di filosofia (2009)
    Kabir Kabīr Pensatore religioso indiano (forse 15° sec.). I contorni della figura storica di K., tradizionalmente considerato un sarto, tendono a sfumare ed è possibile che gli siano stati attribuiti versi di suoi seguaci o di altri esponenti della corrente religiosa dei Sant. Vissuto nell’India ...
Vocabolario
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali