• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KADŁUBEK

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KADŁUBEK

Giovanni Maver

. Nome dato a partire dal sec. XV a Vincentius magister (Mistrz Wincenty), cronista polacco. Nato presso Opatów verso la metà del sec. XII, K. frequentò, a quanto pare, l'università di Bologna (o di Parigi?), divenne nel 1208 vescovo di Cracovia, prese parte al IV concilio lateranense, e dopo dieci anni di vescovato si ritirò nel convento di Jędrzejów, ove morì nel 1223.

La sua Cronaca, che tratta della storia polacca dalle origini sino al 1206, è divisa in quattro libri dei quali i tre primi hanno forma di dialogo. Le preoccupazioni stilistiche - la Cronaca ha soprattutto intendimenti didattici e morali - vi predominano, a scapito dell'esattezza o attendibilità dei fatti che vi sono raccontati. Tuttavia l'opera di K., della cui popolarità testimonia il grande numero di manoscritti in cui si è conservata, è pregevole come raccolta di notizie intorno alla più antica tradizione di Cracovia.

Ediz.: La più antica è quella curata da F. Herburt (1612), la migliore quella di A. Bielowski (in Monum. pol. hist. II, 1872).

Bibl.: H. Zeissberg, Vincentius K., Bischof von Krakau und seine Chronik Polens..., Vienna 1869; R. Grodecki, Mistrz Wincenty K., in Rocznik Krakowski (Annali di Cr.), XIX (1923).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali