• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAGOSHIMA

di Marcello Muccioli - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAGOSHIMA (A. T., 101-102)

Marcello Muccioli
*

Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Anticamente sede dei daimyō (v.) di Satsuma (antico nome della provincia), fu il teatro di avvenimenti politici importanti dopo l'apertura del paese (1868). Nel 1863, in seguito al rifiuto del principe Shimazu di dare soddisfazione alla Gran Bretagna per l'uccisione di sudditi inglesi avvenuta nel 1862 nel suo territorio (Satsuma), essa fu bombardata e in parte distrutta dagl'Inglesi. A Shiroyama, una collina sita dietro la città, fra i resti dell'antico castello feudale, una lapide ricorda ancora il luogo dove Saigō Takamori (v. giappone: Storia) si uccise (1877). Coi suoi 137.232 ab. (1930), Kagoshima è il centro più importante del meridione dell'isola e porto aperto al commercio estero. È sede degli uffici provinciali, di una scuola superiore agricola e forestale, ecc. Prodotti caratteristici: le famose porcellane di Satsuma, i tessuti di cotone decorati (Satsuma-gasuri), gli utensili di stagno e i tabacchi, i migliori dell'impero.

Vedi anche
Saigō Takamori Saigō Takamori ‹saiṅoo takamori›. - Uomo politico giapponese (Kagoshima 1826 - ivi 1877), samurai del feudo di Satsuma, oggi prov. di Kagoshima, isola di Kyūshū. Comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione imperiale (1868) e fu più tardi (1871) nominato capo della Guardia imperiale ... principe Matsukata Masayoshi Matsukata ‹mazukata› Masayoshi, principe. - Uomo politico ed economista giapponese (Kagoshima 1835 - Tokyo 1924). A partire dal 1881 fu più volte responsabile del dicastero delle Finanze: combatté l'inflazione stabilizzando la moneta, pose il sistema di conversione su solide basi, concentrò l'emissione ... Heihachiro Tōgō Tōgō ‹tooṅoo›, Heihachiro. - Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando ... Toshimichi Okubo Okubo ‹okubo›, Toshimichi. - Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia Tokugawa (1868). Ministro delle Finanze (1871), partecipò alla ...
Altri risultati per KAGOSHIMA
  • Kagoshima
    Enciclopedia on line
    Città del Giappone (604.619 ab. nel 2008), sulla costa occidentale del golfo omonimo, che si addentra nella costa meridionale dell’isola di Kyushu, formando un ottimo porto. Attivo mercato agricolo con industrie tessili, alimentari, della porcellana. Aeroporto e base militare. È capoluogo della prefettura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali