• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

Marco Rossi

Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica all'università di Uppsala (1942), proseguì gli studi presso l'università di Stoccolma dove ottenne il dottorato nel 1944. Dal 1942 al 1951 è stato ricercatore associato presso l'Istituto di fisica di Stoccolma. Nel 1951 fu nominato professore associato di Fisica presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma, rientrando successivamente (1954) presso l'università di Uppsala in qualità di professore di Fisica matematica. Nel 1981, per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica; nello stesso anno, il premio è stato attribuito anche a N. Bloembergen e A. Schawlow per il loro lavoro nel campo della spettroscopia laser. S. ha ricevuto anche altre numerose onorificenze, quali la Charles Frederick Chandler Medal della Columbia University (1976), il Pittsburgh Award of Spectroscopy (1982) e lo Humboldt Award (1986). È socio di diverse accademie, tra cui la Royal Society of Science e la American Academy of Arts and Sciences. È stato presidente della Unione internazionale di fisica pura e applicata ed è membro della Commissione internazionale dei pesi e delle misure.

Sin dall'inizio della sua carriera di ricercatore, S. si occupò dell'analisi degli elettroni emessi dai nuclei atomici riuscendo a separarli dai fotoelettroni secondari emessi dagli atomi a seguito dell'irraggiamento, conseguenza del decadimento radiativo elettromagnetico nucleare. Successivamente, si dedicò allo studio degli elettroni emessi dalla materia quando essa è bombardata da raggi X, sganciandosi così dai fenomeni di radioattività naturale o artificiale. Le difficoltà derivanti da una tale analisi furono subito notevoli, in quanto l'analisi spettrografica degli elettroni emessi forniva curve continue piuttosto che valori discreti. I problemi erano tra l'altro causati dal livello molto minore di energia degli elettroni rispetto ai raggi β. Dopo una notevole mole di esperimenti e di interventi sul sistema di rilevazione, S. riuscì nel 1957 a ottenere spettri di elettroni atomici discreti con le intensità attese. La tecnica fu battezzata con il nome di ESCA (Electron Spectroscopy for Chemical Analysis), in quanto permette lo studio delle energie dei legami chimici, nonché delle alterazioni energetiche dovute al formarsi delle molecole dagli atomi, e di quelle coinvolte nella formazione degli ioni. Il metodo è divenuto rapidamente una procedura standard di analisi della materia, utilizzata in moltissimi campi tra cui l'analisi dei fenomeni superficiali, quali il processo di catalisi del platino durante la raffinazione del petrolio oppure il processo di corrosione dei metalli, e lo studio dell'inquinamento dell'aria.

Vedi anche
Nicolaas Bloembergen Bloembergen ‹blùumbergℎën›, Nicolaas. - Fisico statunitense di origine olandese (n. Dordrecht 1920). Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard Univ. (1957). Le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, ... Schrödinger, Erwin Schrödinger ‹šrö´ödiṅër›, Erwin. - Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, Schrodinger, Erwin si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì ... Rùbbia, Carlo Rùbbia, Carlo. - Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è ... Dirac, Paul Adrien Maurice Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ...
Tag
  • INQUINAMENTO DELL'ARIA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • FISICA MATEMATICA
  • LEGAMI CHIMICI
  • NUCLEI ATOMICI
Altri risultati per SIEGBAHN, Kai Manne Börje
  • Siegbahn, Kai Manne Börje
    Enciclopedia on line
    Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica (insieme con N. Bloembergen ...
  • Siegbahn Karl Manne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Siegbahn 〈sìigbaan〉 Karl Manne [STF] (Örebro 1886 - Stoccolma 1978) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1915) e poi di Uppsala (1924); per le sue ricerche di spettroscopia dei raggi X ebbe nel 1924 il premio Nobel per la fisica. ◆ [MTR] [OTT] Unità X di S., lo stesso che siegbahn.
Vocabolario
siegbahn
siegbahn 〈sìiġbaan〉 s. m. [dal nome del fisico sved. K. M. Siegbahn (1886-1978)]. – In metrologia, altro nome dell’unità X.
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali