• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIELSEN, Kai

di Otto Andrup - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIELSEN, Kai

Otto Andrup

Scultore e pittore, nato il 26 novembre 1882 a Svendborg nell'isola di Fionia, morto il 2 novembre 1924 a Copenaghen. S'iniziò all'arte come pittore decoratore (1901), frequentò l'Accademia di Copenaghen dal 1902 al 1906, e nel 1912 la scuola decorativa diretta da J. Skovgaard. Sebbene i suoi primi quadri non fossero privi di pregi, non furono apprezzati e il N. si dedicò allora alla scultura (1906); assai notata fu la sua statua in pietra calcarea, rappresentante una fanciulla nuda (Nøgen, 1908), oggi al Museo statale di Copenaghen; ma il N. conquistò la fama col ritratto monumentale di Th. Bindesbøll (Museo di arte industriale). Nelle grandi esposizioni internazionali (p. es. a Roma, 1911) la sua opera attrasse l'attenzione e ben presto egli, per la naturalezza della sua arte e la sapienza della composizione, divenne il più importante scultore danese. Fra le sue opere citiamo: Vandmoderen (la Madre delle acque, Gliptoteca di Ny Carlsberg), Venere con la mela, Leda, la statua di Mads Rasmussen, e numerosi ritratti molto caratteristici. Il N. inoltre decorò la Blaagaards Plads di Copenaghen, eseguì un gran numero di statuette in bronzo, particolarmente di fanciulle, lavorò per la fabbrica di porcellana Bing e Grøndahl (La vendemmia, La nascita di Venere) e in ceramica per Kæhler, a Næstved. Opere sue si trovano nel palazzo del Comune in Copenaghen e in varî musei degli stati nordici.

Bibl.: Wilh. Wanscher, K. N., Copenaghen 1926; S. Swane, K. N.'s Kunst. En Omvurdering, Copenaghen 1925; P. Uttenreitter, K. N., Copenaghen e Flensburg 1925; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibl.).

Vedi anche
Fionia (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 km2 con 478.347 ab. nel 2006), con capoluogo Odense. Le coste sono compatte verso il Grande Belt, ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Altri risultati per NIELSEN, Kai
  • Nielsen, Kai
    Enciclopedia on line
    Scultore (Svendborg, isola di Fionia, 1882 - Copenaghen 1924). Studiò nell'accademia di Copenaghen e nella scuola di arti decorative diretta da J. Skovgaard. Dopo alcuni tentativi di affermarsi come pittore, si dedicò alla scultura, ottenendo un largo successo con le sue opere, nelle quali si nota il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali