• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANAKA, Kakuei

di Romano Vulpitta - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TANAKA, Kakuei

Romano Vulpitta

Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare a Tokyo come fattorino, frequentando nel contempo una scuola tecnica. A 19 anni era a capo di una piccola impresa di costruzioni, che fu la base della sua grande fortuna economica. Iniziata la carriera politica nel dopoguerra, fu eletto deputato del Partito liberale nella sua provincia d'origine nel 1947. Ministro delle Poste nel 1957, fu successivamente ministro delle Finanze (1962-65) e presiedette al boom economico. Uomo di fiducia del primo ministro Sato, diresse per suo conto il Partito liberal-democratico, di cui fu segretario generale dal 1965 fino alla sua nomina a ministro dell'Industria e Commercio Estero (1971). Non esitò peraltro a mettersi contro il suo protettore quando le fortune di Sato declinarono e riuscì a succedergli (7 luglio 1972), rompendo una tradizione di primi ministri di estrazione burocratica. La sua immagine di uomo nuovo venuto su dal nulla gli diede una popolarità che raggiunse il culmine quando con la sua visita a Pechino (settembre 1972) riuscì a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Cina. Tale popolarità decrebbe peraltro rapidamente quando il suo ambizioso programma di ristrutturazione sociale ed economica del Giappone fu reso impossibile dalla crescente spirale inflazionistica, mentre l'economia era duramente provata dalla crisi del petrolio, che il govenno non seppe adeguatamente fronteggiare. Lo scandalo causato da un servizio giornalistico che lo accusava di aver abusato delle sue cariche per arricchirsi indebitamente lo costrinse infine a dare le dimissioni (26 novembre 1974). Successivamente l'inchiesta sullo scandalo Lockheed lo indicò come il principale indiziato e il 27 luglio 1976 fu arrestato per aver violato le leggi valutarie accettando un donativo di 500 milioni di yen (oltre un miliardo di lire) illegalmente importati; un mese più tardi fu rilasciato dietro cauzione dopo essere stato formalmente incriminato di peculato. Nelle successive elezioni politiche del dicembre 1976 egli fu tuttavia rieletto a grande maggioranza e continua ad avere notevole influenza politica, quale capo della più importante corrente del Partito liberal-democratico, pur avendo formalmente dato le dimissioni dal partito al momento del suo arresto.

Bibl.: K. Tanaka, Building a New Japan: Plan for remodeling the japanese archipelago, Tokyo 1972; T. Tachibana, Tanaka kakuei Kenkyû: Sono kinmyaku to sono jinmyaku ("Uno studio su Kakuei Tanaka: il suo denaro e i suoi uomini"), in Bungei Shunju, nov. 1974.

Vedi anche
Ohira, Masayoshi Ohira ‹ohira›, Masayoshi. - Uomo politico giapponese (isola di Shikoku 1910 - Tokyo 1980). Entrato giovanissimo in politica (fu ministro delle Finanze nel 1936), guidò successivamente importanti dicasteri quali quello degli Affari Esteri (1962-64; 1972-74), del Commercio (1968-70) e infine delle Finanze ... Fukuda, Takeo Fukuda ‹pℎukuda›, Takeo. - Uomo politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905 - Tokyo 1995). Di origine contadina, nel 1952 fu eletto deputato nelle file del Partito liberal-democratico. Rappresentante dell'ala conservatrice del partito, Fukuda, Takeo fu più volte ministro delle Finanze e, nel ... Nakasone, Yasuhiro Nakasone ‹nakasone›, Yasuhiro. - Uomo politico giapponese (n. Takasaki 1918). Deputato del Partito democratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, Nakasone, Yasuhiro fu in seguito presidente del consiglio esecutivo (1971-72; 1977-89) ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Tag
  • BOOM ECONOMICO
  • GIAPPONE
  • PECULATO
  • PECHINO
  • TOKYO
Altri risultati per TANAKA, Kakuei
  • Tanaka, Kakuei
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico giapponese (Futura, od. Nishiyama, 1918-Minato 1993). Facoltoso costruttore, intraprese la carriera politica nel dopoguerra come deputato del Partito liberale nella sua provincia d’origine nel 1947. Ministro delle Poste nel 1957, fu successivamente ministro delle Finanze negli anni 1962-65, ...
  • Tanaka, Kakuei
    Enciclopedia on line
    Uomo politico giapponese (Kariwa, Niigata, 1918 - Tokyo 1993). Facoltoso costruttore, deputato per il Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1947, ministro delle Poste (1957-58) e delle Finanze (1962-64), fu segretario generale del PLD nel 1965-66 e nel 1968-71. Ministro del Commercio estero e dell'industria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali