• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kalimantan

Enciclopedia on line
  • Condividi

La parte indonesiana dell’isola di Borneo. È divisa in quattro province: K. Occidentale (146.807 km2 con 4.118.000 ab. nel 2006); capoluogo Pontianak.

K. Centrale (153.564 km2 con 1.938.000 ab. nel 2006); capoluogo Palangkaraya. K. Meridionale (43.546 km2 con 3.346.000 ab. nel 2006); capoluogo Banjarmasin.

K. Orientale (230.277 km2 con 2.936.000 ab. nel 2006); capoluogo Samarinda. Ha giacimenti di petrolio e uranio. Tradizionale la lavorazione del legno.

Vedi anche
Banjarmasin Città dell’Indonesia (576.413 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Borneo, alla confluenza dei fiumi Barito e Martapura, a 20 km dal mare. Capoluogo della provincia del Kalimantan Selatan (Meridionale). Porto fluviale. Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Pontianak Città dell’Indonesia (501.843 ab. nel 2005) nell’isola di Borneo, già capitale del sultanato omonimo, ora capitale della prov. del Kalimantan Occidentale. Situata nella zona deltizia del fiume Kapuas, all’incirca in corrispondenza dell’Equatore, è notevole porto commerciale con industrie alimentari e ... Sabah Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue coste sono bagnate a NE dal Mar di Sulu, a SE dal Mar di Celebes e O dal Mar Cinese Meridionale. Capitale ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • BANJARMASIN
  • PONTIANAK
  • PETROLIO
  • BORNEO
  • URANIO
Altri risultati per Kalimantan
  • KALIMANTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome dato dagli Indonesiani alla parte dell'isola di Borneo (v.) che spetta al loro stato. Comprende 4 province (Barat, Selatan, Timur, Tengah). Capoluogo è Bandjarmasin (176.812 ab. nel 1956).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali