• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALININ

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)


Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria tessile e metallurgica, Kalinin ha visto rapidamente aumentare la sua popolazione che da 45.000 ab. nel 1900 è salita a 133.172 abitanti nel 1931. Di questi quasi ⅓ sono occupati nei diversi stabilimenti industriali della città. Grande importanza ha il traffico per la posizione della città situata sulla linea ferroviaria di grande comunicazione che unisce Mosca a Leningrado e sull'importante rete di canali che la mettono in comunicazione col Ladoga e col Baltico. Il centro dalle vie dritte e regolari ha edifici notevoli tra cui sono particolarmente da ricordare la bella cattedrale costruita dal 1689 al 1696; il monastero della Natività, sec. XIV, il museo di stato fondato nel 1886, che consta di molte sezioni e l'istituto di pedagogia.

Sorta nel sec. XII, Kalinin fece parte dapprima del dominio di Novgorod, poi fu capitale fino al 1486 di un principato in lotta continua con i Tatari. A partire dal sec. XVI divenne un centro economico di notevole importanza; ebbe in seguito periodi di decadenza e di splendore sempre in relazione con il maggiore o minore sviluppo delle industrie; l'apertura del canale di Vyšnij Voloček e la costruzione della ferrovia Mosca-Leningrado diedero un grande impulso alla città, che attualmente è uno dei maggiori centri operai della regione di Mosca.

Il rajon, ex-distretto della regione di Mosca, ha 63.184 kmq. di superficie e 2.238.900 ab., in gran parte Grandi Russi (94%) con gruppi di Carelî al nord (6%). Geologicamente il terreno risulta costituito in gran parte da alberese carbonico giacente su depositi devonici e silurici, che vengono messi a nudo nelle valli; il tutto è ricoperto da un potente strato di depositi glaciali e lacustri. Il suolo pianeggiante, con leggiere ondulazioni nelle parti meridionali e orientali, cresce in altezza a nord fino a raggiungere i 322 m. (M. Kamennik) nell'altipiano dei Valdai, costituito da un insieme di morene terminali con innumerevoli laghi, il maggiore dei quali, il lago Seliger, occupa una superficie di 259 kmq.; a ovest di esso, presso il villaggio di Volgino Verchov′e, hanno origine le sorgenti del Volga che, già navigabile all'uscita del lago di Ovselug, traversa l'intero distretto dapprima con direzione NO.-SE, poi SE.-NO, formando coi suoi affluenti principali la Tverca e la Mologa una ottima via di comunicazione. Il clima, più rigido nell'altipiano dei Valdai è continentale con lunghi e freddi inverni e scarse precipitazioni (media annua circa 500 mm.).

La popolazione, di cui il 13% vive nei centri, si dedica principalmente all'agricoltura; scarsa è però la superficie sottoposta a colture, appena il 25%, il rimanente terreno essendo paludoso o coperto di boschi di conifere (abeti). Si coltivano cereali, soprattutto avena e orzo, e patate; fiorente è l'allevamento dei bovini da lavoro e da latte che alimentano una notevole industria di latticinî.

Grande importanza hanno le industrie tra cui principale quella tessile; seguono la lavorazione del cuoio e delle pellicce, la fabbricazione dei mattoni e del vetro, l'industria molitoria e le distillerie.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Ivan IV il Terribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. - Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale ... Ivan I Kalità granduca di Vladimir e Mosca Ivan ‹iivàn› I Kalità (propr. I. Danilovič Kalita) granduca di Vladimir e Mosca. - Figlio (n. 1304 circa - m. Mosca 1341) del duca Daniele Nevskij; ereditò (1325) il granducato di Mosca dal fratello Giorgio e venne nominato granduca di Vladimir (1328) dal khān dell'Orda d'oro. Con un'abile politica di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali