• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZÉL, Kalman

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZÉL, Kalman (Colomanno)

Giulio de Miskolczy

Statista ungherese, nato l'8 giugno 1845 a Gosztony, morto il 16 agosto 1915 a Rátót. Eletto deputato giovanissimo, appartenne al circolo più intimo di Fr. Deák e si distinse presto per le sue vaste cognizioni sulla vita economica e sugli affari finanziarî. Ministro delle Finanze fra il 1875 e il 1878, raggiunse importanti risultati nel miglioramento della situazione finanziaria e nel consolidamento del credito insidiato del paese. Nel 1878 concluse con l'Austria il compromesso economico. Nominato capo del gabinetto nel febbraio 1899, condusse difficili trattative per il rinnovo del compromesso medesimo (1901-1902). Cercò di semplificare l'amministrazione pubblica e creò numerose istituzioni sociali (casse per operai, asili statali per minorenni, ecc.). Costretto nel giugno 1903 a dimettersi per la questione delle reclute, divenne nel 1905 presidente del "partito costituzionale". Ritiratosi nel 1910 dalla politica ufficiale, mantenne tuttavia la sua parte direttiva nella vita economica del paese.

Bibl.: G. Gratz, A dualizmus kora (L'epoca del dualismo), Budapest 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali