• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALMAR

di Hans W. AHLMANN - Axel ROMDAHL - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALMAR (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL

Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma la lunga e stretta isola Öland. La popolazione di Kalmar, che è una delle più antiche città svedesi, era nel 1800 di 3300 ab., che salirono a 6600 nel 1850, a 12.700 nel 1900, a 20.177 nel 1931. La città presenta una parte più antica, caratterizzata da stretti vicoli, posta sulla terraferma in vicinanza del castello, il quale sorge su una penisoletta; sull'isola Kvarnholmen e altre isolette si estende la parte più importante della città, con il porto, la stazione, il duomo, il municipio e altri edifici pubblici. La rete stradale è qui regolare; della cinta di mura, che in passato chiudeva questa parte della città, rimangono adesso soltanto alcune porte.

Poiché Kalmar ha un retroterra vasto e in alcune parti fertile, ed è servita da buone vie di comunicazione terrestri e d'acqua, è diventata il centro economico e amministrativo di un vasto territorio: a ciò molto contribuiscono anche le comunicazioni marittime, per il fatto che il porto di Kalmar in inverno non è chiuso dai ghiacci; esso fu visitato nel 1928 da 6360 navi con 1.412.500 tonn.

Monumenti. - Dinnanzi alla città s'innalza il castello di Kalmar, grande edificio circondato da bastioni, con corte quadrata e otto torri. Le costruzioni risalgono in gran parte al Medioevo; nel secolo XVI furono però rimaneggiate, rinforzate e decorate all'esterno da eleganti portali, all'interno da rivestimenti lignei, soffitti, camini e affreschi decorativi, quasi tutti ben conservati. S'interessarono all'esecuzione di questi lavori re Erik XIV (1560-68) e re Johan III (1568-1592). Durante il regno di questi fu chiamato a dirigere i lavori l'architetto Domenicus Pahr, d'origine italiana, il quale, fra altro, disegnò la bella edicola per la fontana nella corte del castello e il complesso di fortificazioni con baluardi e bassi e rotondi bastioni angolari. La città fu riedificata nel sec. XVII, dopo l'incendio della città vecchia. Il duomo (1660-1700), di stile barocco, severo e grandioso, ha pianta cruciforme, quattro basse torri, ma è privo della cupola progettata. Sul mercato si affaccia il Palazzo comunale della seconda metà del sec. XVII.

Storia. - La città fu, nel Medioevo, membro della Lega Anseatica, e, per il suo commercio, sede di fiorenti colonie di Tedeschi. Vi si tennero più volte le diete, la più celebre delle quali è quella del luglio 1397, che stabilì la famosa unione nota appunto col nome di unione di Kalmar.

Unione di Kalmar. - Nel 1388 la regina di Danimarca, Margherita, che aveva sposato il re di Norvegia Haakon VI, e pertanto dopo la morte di questi (1380) e del figlio Olaf (1387) governava la Danimarca e la Norvegia, fu acclamata anche regina di Svezia da una parte della nobiltà svedese, ribellatasi al re di Svezia Alberto di Meclemburgo. Sconfitto quest'ultimo nella battaglia di Falen 1389), Margherita rimase effettiva padrona dei tre regni scandinavi. Formalmente invece il re era il bisnipote della regina Margherita, Enrico di Pomerania, eletto re di Norvegia nel 1387, di Danimarca e Svezia nel 1397. Alla situazione di fatto costituita dall'unione dei tre regni, diede il riconoscimento giuridico l'assemblea tenuta a Kalmar nel giugno 1389, la quale dichiarò riunite, in unione perpetua, in un solo sovrano le tre dignità reali di Danimarca, Svezia e Norvegia. Il 17 giugno Enrico di Pomerania fu consacrato re. Di fatto il potere rimase, sino alla sua morte, nelle mani della regina Margherita, l'ideatrice dell'atto d'unione; e ciò si tradusse in un'accentuata prevalenza della Danimarca sugli altri due regni. Nonostante interruzioni momentanee e conflitti interni (v. danimarca; norvegia e svezia), l'unione di Kalmar durò fino al 1523, quando fu definitivamente infranta dalla rivolta degli Svedesi, guidati da Gustavo Vasa.

Vedi anche
Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ... Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ...
Altri risultati per KALMAR
  • Kalmar
    Enciclopedia on line
    Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima. Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione di ...
Vocabolario
kàlmia
kalmia kàlmia s. f. [lat. scient. Kalmia, dal nome del botanico sved. P. Kalm (1716-1779)]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con sette specie dell’America Settentr. e dell’isola di Cuba: sono arbusti sempreverdi, di cui alcuni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali