• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALUGA

di Giorgio PULLE' - Sergio PUSKAREV - Giorgio PULLE' - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALUGA (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'

Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È importante centro commerciale e industriale; vi si confezionano oggetti in pelle, e vi si fabbrica ottimo materiale laterizio; vi sono pure musei, una biblioteca, un teatro, ecc. Nodo ferroviario importante, è anche porto fluviale attivo. La popolazione di Kaluga, che nel 1915 ammontava a 57.000 ab., è scesa nel 1927 a 52.000 ab. circa.

Storia. - Kaluga è menzionata per la prima volta in un documento della fine del sec. XIV. Nei secoli XIV-XV fu talvolta un principato patrimoniale (udelnyj) indipendente, talvolta alla diretta dipendenza dei granduchi di Moscovia, finché nel 1518 entrò a far parte del ducato moscovita. Durante i "tempi torbidi", nell'inverno del 1606-1607 a Kaluga si affermò il capo del popolo Ivan Bolotnikov che resistette vittoriosamente all'assedio dell'esercito dello zar, costretto nella primavera del 1607 a togliere l'assedio. Nel 1610 fu residenza del secondo falso Demetrio ("Il ladro di Tušino") il quale fu quivi ucciso. Assalita nel 1617 dai Polacchi, fu liberata dal voivoda russo D. M. Požarskij. Luogo d'esilio di personalità politiche, ospitò anche Šamil′ (1859-1870), capo dei Lezghi del Caucaso.

Il governatorato di Kaluga. - È compreso fra i governatorati di Mosca a N., di Smolensk a O., di Brjansk a SO., di Orel a S., di Tula a E. Misura 25.700 kmq. di superficie e ha una popolazione di circa 1.150.000 ab. È territorio geologicamente assai vario, essendo costituito da depositi del Carbonico alternati con banchi d'argilla e calcari del Giurassico, che un tempo coprivano l'intera regione; argille del periodo glaciale, frammiste a ciottoli, trascinati dalle regioni finlandesi e dall'Olonec, durante l'avanzata del grande ghiacciaio scandinavo, coprono la parte nord, mentre la zona centrale è coperta di ciottoli silicei, e nella meridionale compaiono ampie distese di loess. Minor varietà presenta la morfologia, essendo regione quasi per intero pianeggiante, in cui i corsi d'acqua, fra gli altri l'Ugra e l'Oka, hanno inciso profondi solchi. Il clima ha carattere prettamente continentale, con inverni rigidi e lunghi, durante i quali il gelo si protrae per almeno cinque mesi, e con estati piuttosto calde; le precipitazioni atmosferiche si avvicinano ai 500 mm. Nel loro complesso le condizioni ambientali generali non sono molto favorevoli allo sviluppo agricolo; le foreste di conifere occupano le cosiddette terre bianche o podzol della parte settentrionale, mentre a S. compaiono le piante latifoglie e cioè betulle, querce e frassini; si calcola che la zona forestale rappresenti il 27% dell'intera superficie. Le coltivazioni si sviluppano nella zona delle terre nere o črnozem; esse dànno specialmente segala (44,4%), orzo (21,5%), patate (8,2%), avena, frammento, lino, poca canapa, oltre a cavoli, cipolle e piante da frutta, coltivate lungo il corso dell'Oka; infine si allevano equini, bovini da lavoro e da latte, ovini e suini. Tuttavia manca una vera organizzazione agricola razionale. Le risorse minerali sono rappresentate innanzi tutto dal carbone, però di qualità inferiore e quindi con scarso potere calorifico, poi da argille plastiche, calcari, caolino, pietre da mola, sabbie quarzifere, fosforiti, rame. Questi prodotti alimentano diverse industrie in cui trova impiego l'eccesso di popolazione agricola; Medyn è il maggiore distretto industriale e ivi sono uno stabilimento metallurgico e alcuni lanifici. Ottime le comunicazioni fluviali, discrete le ferrovie.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo ... Oka Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima a N poi a E, passando per Kolomna, dove riceve la Moscova, descrive una larga curva a S e quindi, ... Konstantin Eduardovič Ciolkovskij Ciolkovskij ‹zialkòfsk'i›, Konstantin Eduardovič. - Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, concepì monoplani interamente metallici. Dal 1896 ...
Altri risultati per KALUGA
  • Kaluga
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di K. (russo Kalužskaja ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali