• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAN-SU

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAN-SU (A. T., 97-98)

Giovanni Vacca

Provincia della Cina settentrionale. È una grande, povera e montuosa provincia, con un'area di 325 mila kmq., e una popolazione di 5 milioni di abitanti secondo la stima del 1910; di 7,4 milioni secondo quella dell'amministrazione postale, nel 1926.

Il nome è formato dalle due prime sillabe delle città di Kanchow e Su-chow, che sono sulla via che congiunge la Cina alla Mongolia. La provincia è attraversata dal Fiume Giallo, interrotto da rapide, ma utilizzato per il trasporto del legname, e dai suoi affluenti. A NO. tre catene principali di monti, da NO. a SE., scendono come prolungamento orientale del K'uen-lun. A S. i Monti Celesti (cin. T'ien-shan), chiamati talvolta Monti Richthofen, formano una catena che sale a più di cinquemila metri, le cui vette sono coperte di neve perpetua e di ghiacciai. All'estremo S., due catene principali, da O. a E., Si-king shan e Min shan, salgono a circa 3000 m. A NE. due catene di monti racchiudono il Fiume Giallo, salendo a oltre 3000 m. Durante molti mesi d' inverno il Kan-su è coperto di neve; venti glaciali soffiano dall'altipiano della Mongolia. Nell'estate la temperatura sale talvolta a più di 40°. La parte meridionale della provincia ha un clima più piovoso e dolce, giacché vi crescono il nespolo del Giappone, e il diospyros khaki. La popolazione si addensa intorno alla capitale Lan-chow e lungo la via commerciale che unisce la Cina all'Asia centrale.

Il Kan-su è in gran parte coperto di loess, ove gli abitanti scavano le loro case. In molte pianure l'irrigazione razionale permette lo sviluppo dell'agricoltura.

La popolazione è composta soprattutto di Cinesi, di cui un gran numero sono musulmani; a N., specialmente nei dintorni di Ningshia, prevalgono i Mongoli, a O. sono numerosi Tibetani (Tangut e Fan-tse). La lingua parlata è quasi dovunque il cinese.

La città principale, la capitale, è Lan-chow, con circa 500 mila abitanti, centro commerciale famoso per le sue qualità di tabacco. Un ponte moderno di ferro di 210 m. attraversa il Fiume Giallo, e congiunge la città sulla riva destra del fiume con l'altra sponda. La città di Ning-shia è un grande centro commerciale di bestiame e di pellicce. Verso il Tibet la città di Sining è un grande mercato. Vì risiede il governatore della nuova provincia di Ts'ing-hai. A N., Liang-chow, città di circa 25 mila ab., a oltre 1500 m. s. m., è al centro di una grande pianura, ove si coltivano indaco e tabacco. Più a N., Kan-chow, celebre per il commercio del cuoio, città malsana. L'ultima città a NO., Su-chow, è pure un importante centro commerciale.

La provincia produce petrolio, carbon fossile, oro, argento, sale; tra i prodotti agricoli grano, tabacco, indaco, oppio. La coltivazione del rabarbaro, già importante, è decaduta. L'allevamento delle pecore produce lana di cui si fanno tappeti. Numerose carovane di cammelli attraversano regolarmente le vie commerciali.

La provincia era assai più ricca e popolata un mezzo secolo fa; la maggior parte delle città e dei borghi furono rovinati nelle due grandi insurrezioni dei T'ai-p'ing, dal 1850 al 1864, e dalla più terribile rivolta musulmana dal 1861 al 1878. Si calcola che siano morti almeno i due terzi della popolazione. Uno spaventevole terremoto del 16 dicembre 1920 fece 200 mila vittime e altre 80 mila vittime si ebbero nel terremoto del 23 maggio 1927.

I Mongoli e i Tibetani del Kan-su sono buddhisti (lamaisti). Hanno grande autorità gl'innumerevoli lama, i cui principali monasteri sono quelli di Kum-bum e Labrang. I musulmani, circa 800 mila, si dicono originarî dell'India e si dedicano all'industria alberghiera e al commercio; i loro imam non sanno l'arabo. A questo gruppo di musulmani sono da aggiungersi i Salar, originarî di Samarcandal che parlano un arcaico dialetto turco. I Manciù, provenienti dalle antiche guarnigioni dell'Impero, si fondono lentamente con la popolazione cinese.

Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la...
su’²
su'2 su’2 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. art. sui, e con gli usi di questa (v. su): su’ banchi, su’ tetti, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali